Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Come vivono i bombi?

I bombi sono api e rappresentano uno degli impollinatori più importanti della natura. In Slovenia si trovano almeno 35 specie, mentre in Italia se ne contano almeno 45. Il modo più semplice per distinguerli è osservare le diverse combinazioni di colori del loro corpo. Come le api mellifere, anche i bombi vivono in colonie, ma queste sono molto più piccole. Il numero di individui varia da alcune decine a qualche centinaio, a seconda della specie. Le colonie hanno una vita breve: si formano in primavera e muoiono in autunno. Solo l'ultima regina nata dell'anno precedente sopravvive all'inverno.

Le regine diventano attive in primavera, con il primo disgelo significativo. Le prime apparizioni avvengono mentre si nutrono delle prime piante in fiore, come il salice, il croco o la polmonaria. In questo periodo cercano anche un sito adatto per il nido. I bombi nidificano sottoterra, nei vecchi nidi abbandonati di piccoli mammiferi, oppure sulla superficie del suolo, tra muschio o erba. Alcune specie costruiscono il loro nido anche in fessure tra le rocce, cataste di legna, solai, isolamenti termici, ecc.

La regina crea nel nido una piccola cella per immagazzinare il miele raccolto e un ammasso di cera dove depone le uova. Le uova si schiudono in larve, che la regina nutre e tiene al caldo. Con il tempo, le larve si sviluppano nei primi operai, che si occupano della raccolta del miele e della cura della covata. Durante l'estate, il numero di operai cresce. Nel momento di massima espansione della colonia, si sviluppano nuove regine e maschi. I maschi lasciano il nido autonomamente, vivendo all'aperto per un periodo in cui si nutrono e si riposano sui fiori, prima di accoppiarsi con le nuove regine. Le giovani regine lasciano anch’esse il nido per accoppiarsi. Dopo l’accoppiamento, devono nutrirsi e accumulare sufficienti riserve di grasso per sopravvivere all’inverno. Svernano sottoterra, in aree asciutte, in modo che eventuali disgeli invernali non le risveglino troppo presto. Un nido con una regina anziana collasserà al massimo in autunno.

I bombi sono impollinatori eccellenti. Il loro corpo compatto, la velocità, la lunga lingua e le particolari tecniche di impollinazione, come la vibrazione dei fiori, li rendono molto efficienti. Sono attivi dalla mattina presto fino a tarda sera e non si lasciano disturbare dal maltempo. Possono impollinare anche con il freddo, sotto la pioggia e con il vento. I bombi sono fondamentali per la produzione alimentare. Vengono spesso utilizzati nelle serre per l’impollinazione di pomodori e peperoni, poiché risultano più efficienti delle api mellifere in questo compito. Tuttavia, le loro popolazioni stanno diminuendo a causa di fattori come la scarsità di cibo, la mancanza di siti adatti per la nidificazione e l’uso improprio di pesticidi. Come individui, possiamo fare molto per salvare i bombi. Proteggendo prati e bordi fioriti ricchi di colori, possiamo garantire loro cibo e luoghi di nidificazione. Possiamo anche fornire loro risorse alimentari piantando specie mellifere.

A cura dell'Istituto Nazionale di Biologia

Foto di Danilo Bevk

BEE2GETHER
Bumblebee
pubblicato il 26. 2. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027