Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Comunicato Stampa del 19/07/2024

UN PRESS TOUR PER PROMUOVERE IL PERCORSO CICLABILE “GIRALEMENE” NELL’AMBITO DEL PROGETTO EUROPEO “ADRIONCYCLETOUR”

Nell’ambito del progetto ADRIONCYCLETOUR, a fine maggio VeGAL, Agenzia di Sviluppo del Veneto Orientale, partner del progetto di importanza strategica finanziato dal Programma di cooperazione territoriale Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, ha realizzato un press tour della durata di una giornata, dedicato a presentare a un piccolo gruppo di giornalisti il percorso ciclabile del GiraLemene.

GiraLemene è un itinerario ciclopedonale a valenza storico-naturalistica lungo la direttrice del fiume Lemene, che attraversa e collega in un unico percorso quattro comuni della provincia di Venezia: Gruaro, Portogruaro, Concordia Sagittaria e Caorle. Nei 38 chilometri del percorso, dal mare all’entroterra, il GiraLemene ripropone le suggestioni letterarie dei luoghi attraversati da Nievo, Pasolini, Russolo e Hemingway. Il press tour si è concentrato soprattutto nel tratto finale dell’itinerario e in particolare nella laguna di Caorle.

Il tour in bicicletta è partito dal paese di Caorle verso il porto di Falconera e la zona dei Casoni, tipiche abitazioni in legno e canna palustre dove un tempo vivevano i pescatori. Qui i giornalisti hanno avuto l’opportunità di visitare un casone che ancora conserva al suo interno l’arredamento tradizionale. Sfruttando poi il traghetto X-Lagoon, servizio di collegamento “barca+bici” che collega Caorle e Bibione, i partecipanti hanno potuto ammirare la laguna di Caorle, raggiungendo l’oasi naturalistica di Vallevecchia. Dopo aver percorso alcuni dei sentieri che attraversano questa riserva naturale di grande interesse ecologico, i giornalisti hanno provato l’esperienza di un pranzo in un tipico casone, con un menù a base di pesce di laguna. Dopo la pausa, nel pomeriggio il percorso in bicicletta è proseguito verso Sindacale, il Bosco delle Lame con la sua zona umida di interesse avifaunistico che si estende nel territorio di Concordia Sagittaria, le cavane dei pescatori del Maranghetto e infine il complesso architettonico rurale di San Gaetano. Il tour si è poi concluso a Caorle.

Al press tour hanno preso parte Patrizio Nissirio, scrittore e giornalista dell’ANSA, dal 2011 responsabile del servizio multilingue per il Mediterraneo ANSAmed, Scilla Nascimbene, collaboratrice della rivista di viaggi “Itinerari e Luoghi” e Silvia Romano, autrice di GreeMe, testata giornalistica online d'informazione e di opinione su tematiche green e sostenibili. I giornalisti sono stati accompagnati da una guida turistica e ambientale che ha raccontato le specificità di questi ambienti così ricchi di peculiarità storiche, naturalistiche e ambientali.

ADRIONCYCLETOUR
VeGAL Press Tour
pubblicato il 19. 7. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027