Sono stati circa 30 i Comuni della Venezia Orientale, gli agricoltori, le cantine e le associazioni del territorio che si sono ritrovati lo scorso 02 aprile 2025 per un incontro nell’ambito del progetto Interreg Italia-Slovenia ENGREEN 2 che prosegue idealmente la recente presentazione del Masterplan del vino della Venezia Orientale. Il Masterplan del vino della Venezia Orientale è un progetto strategico promosso dalla Conferenza dei Sindaci del Veneto Orientale, finanziato dalla Regione del Veneto ai sensi della LR 16/93 e cofinanziato dai Comuni della Venezia Orientale, capofilati dal Comune di Pramaggiore.
La terrazza panoramica di Tenuta Planitia ha ospitato il primo di una serie di tre incontri previsti in ENGEEN2 per costruire, insieme tra tutti gli attori locali interessati dal settore vitivinicolo, un approccio di promozione integrata del territorio - con tutte le sue caratteristiche ambientali, paesaggistiche e tradizionali - tra turismo enogastronomico e culturale, anche attraverso la rivitalizzazione delle attività della Strada dei Vini. L'incontro si è aperto con i saluti istituzionali, durante i quali è stata ribadita la sempre crescente attenzione del territorio verso la valorizzazione vitivinicola della Venezia Orientale come elemento di traino del settore agroalimentare sostenibile e di un enoturismo consapevole.

La presentazione dei recenti risultati e trend del turismo del vino e l'incontro con la vicina Strada del Vino dei Colli Euganei - per la quale il presidente, Roberto Gardina, ha narrato difficoltà ed esperienze positive - hanno fornito le fondamenta su cui i partecipanti hanno poi potuto intavolare un lavoro per piccoli gruppi. Un momento di dialogo che ha permesso di raccogliere alcune indicazioni rispetto l'attuale movimento di flussi di enoturismo sul territorio, la loro provenienza, le loro caratteristiche, i loro interessi tra attività ed esperienze richieste e le principali criticità da superare per migliorare l'offerta locale.
Tutto questo per sviluppare delle proposte di visita per scoprire il territorio del Lison-Pramaggiore in maniera lenta e consapevole, in linea con le indicazioni dello "Studio di fattibilità per l’attuazione ed il rilancio della strada dei Vini DOC Lison – Pramaggiore". L'obiettivo dei prossimi incontri sarà quello di realizzare una sorta di "Diario dell'Eno-Viaggiatore" lungo la Strada dei Vini con esperienze, attività e peculiarità da presentare all'ospite e stimolare la costruzione di un evento diffuso ad inizio luglio che possa raccogliere varie esperienze di narrazione territoriale.