Presso la Riserva Naturale di Val Stagnon la Giornata Internazionale della Biodiversità (22 maggio) e la Settimana dei parchi naturali della Slovenia (24 maggio) sono stati celebrati martedì 21 maggio 2024.
La Scuola elementare Elvira Vatovec Prade, il Centro di Sviluppo Regionale di Capodistria e DOPPS-BirdLife Slovenia hanno organizzando un laboratorio di arte intitolato “Concezione naturalistica – intreccio tra passato e presente”.
Durante l’evento, organizzato nell’ambito del progetto POSEIDONE (Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027), 17 alunni (dai 12 ai 14 anni) della Scuola elementare Elvira Vatovec, guidati dalla mentore Ksenija Pfeifer, professoressa di arte, e da Gašper Teran, professore di biologia e chimica, hanno intrapreso un percorso creativo con tecniche che i naturalisti usavano prima della comparsa delle tecnologie moderne (macchine fotografiche…).

I soggetti osservati sono stati immortalati tramite il disegno, permettendo agli esperti un confronto sia durante le controversie scientifiche sia con le informazioni pubblicate nei libri.
Durante il laboratorio i disegni naturalistici di animali e piante sono stati creati osservando fotografie, immagini nei libri e su internet. Dopo un’attenta osservazione il soggetto è stato disegnato su carta per acquarello, prima con uno schizzo a matita e in seguito dipinto ad acquarello.
L’arte permette agli alunni di esprimersi in un modo più creativo e nello stesso tempo di scoprire la diversità della natura, imparando a distinguere diverse specie in base a caratteristiche diverse: forme, colori, motivi.
La ricerca dei nomi comuni (in sloveno) e quelli scientifici (in latino) stimola gli alunni ad un’ulteriore esplorazione e gli fa capire l’importanza di un’identificazione delle specie corretta.
Tramite il processo creativo per realizzare un’opera d’arte gli alunni sviluppano sia le proprie abilità grafiche e manuali, sia approfondiscono la propria conoscenza della natura.