Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Conferenza finale del progetto Bee2gether a Vallevecchia

Si è svolta presso l’Azienda Pilota e Dimostrativa Vallevecchia (Brussa di Caorle, VE) giovedì 28 agosto la conferenza finale del progetto europeo Bee2gether, co-finanziato dal Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia. L’evento ha rappresentato il momento conclusivo di un percorso transfrontaliero che ha visto al centro le api come bioindicatori per la tutela della biodiversità e per lo sviluppo di pratiche agricole più sostenibili. Dopo la registrazione dei partecipanti e i saluti di benvenuto di Lorenzo Furlan (Veneto Agricoltura), Serenella Spolon (Veneto Agricoltura) ha presentato il percorso del progetto Bee2gether e i principali risultati raggiunti. Sono intervenuti anche Andreja Grom (Segretariato Congiunto – Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione centrale finanze, Unità operativa specialistica gestione risorse comunitarie FESR e programmi regionali integrativi) e Jacopo Testoni (Regione Veneto – E.Q. Diversificazione e multifunzionalità delle imprese agricole), che hanno sottolineato l’importanza della cooperazione transfrontaliera e del sostegno istituzionale per iniziative innovative come Bee2gether. Successivamente, Alessandro Zorer (Melixa srl) e Tiziana Perin (Polo Tecnologico Alto Adriatico) hanno approfondito il tema dell’apicoltura di precisione, presentando sensori e strumenti digitali in grado di supportare il lavoro degli apicoltori e contribuire al monitoraggio dello stato di salute delle colonie. Il ruolo del polline come indicatore della qualità ambientale è stato invece al centro dell’intervento di Danilo Bevk (NIB – Istituto Nazionale di Biologia di Lubiana), che ha mostrato come l’analisi del polline possa fornire informazioni preziose sulla presenza di pesticidi e metalli pesanti nell’ambiente. 

I partecipanti sono stati invitati a visitare un apiario elettronico e un campo di Silphium, pianta studiata per il suo potenziale apistico e agricolo. La mattinata si è conclusa con l’intervento di Lorenzo Furlan (Veneto Agricoltura) dedicato al piano d’azione per un’agricoltura transfrontaliera sostenibile, con la presentazione di buone pratiche e tecnologie innovative per un’agricoltura rispettosa dell’ambiente e capace di tutelare la biodiversità. La giornata si è chiusa con un light lunch conviviale, occasione di confronto tra apicoltori, ricercatori e tecnici provenienti dall’Italia e dalla Slovenia. 

L’evento ha riconosciuto crediti formativi e ha confermato l’importanza del progetto Bee2gether come esperienza concreta di innovazione, sostenibilità e cooperazione transfrontaliera.
 

Image
vallevecchia
Image
vallevecchia


 

BEE2GETHER
melixa
pubblicato il 28. 8. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027