Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
    • Giovani
      • Students4Cooperation
        • Linee guida e allegati
        • Idee progettuali
        • Foto e video
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

CONFERENZA STAMPA, 1.10.2025

 

CONFERENZA STAMPA, 1/10/2025

Oggi, 1° ottobre 2025, presso la sede della Unione regionale economica slovena (URES) a Trieste, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto CLIMASAFE, finanziato dal Programma Interreg Italia–Slovenia.

 

L’incontro è stato aperto dal project manager  del progetto Matteo Feruglio (URES), che ha illustrato gli obiettivi dell’ iniziativa: supportare le piccole e medie imprese (PMI) ad adattarsi ai cambiamenti climatici. Feruglio ha sottolineato come il progetto si rivolga in particolare alle imprese con alti costi energetici. In questo contesto, CLIMASAFE punta a sviluppare una piattaforma digitale che consentirà alle aziende di ottenere gratuitamente una valutazione dei rischi climatici e indicazioni strategiche per rafforzare la propria resilienza.

 

Attraverso la piattaforma, ogni impresa potrà identificare le proprie vulnerabilità, prevedere gli impatti a lungo termine e individuare le priorità di intervento. Ad esempio, un’azienda intenzionata a installare pannelli fotovoltaici sul tetto potrà valutare la probabilità che eventi climatici estremi possano danneggiare tali impianti. Altre attività previste sono la costruzione di un indice di rischio climatico, che mapperà il rischio di fenomeni estremi nell’area transfrontaliera, e una strategia congiunta per migliorare la preparazione delle PMI ad alta incidenza energetica ai rischi climatici.

 

 

Durante l'incontro sono stati presentati anche gli altri partner progettuali: 

  • Cluster COMET (Cluster della metalmeccanica  del Friuli Venezia Giulia,

  • la Camera dell'artigianato della Slovenia – OZS,

  • l'Agenzia locale per l’energia della Goriška – GOLEA, 

  • ESTREAM srl, azienda specializzata in audit energetici, e il

  • Parco tecnologico della Primorska – PTP.

 

Matteo Povolato, collaboratore del partner E-stream, ha ribadito come il progetto sia importante per le imprese anche in vista dei cambiamenti climatici già in atto, come ad esempio le temperature estreme nel periodo estivo, che pregiudicano la produttività delle aziende e impattano sulla salute dei lavoratori. Sempre Povolato ha aggiunto che i risultati del progetto, pur essendo rivolto al settore privato, potranno venire traslati anche nel settore pubblico, come ad esempio scuole ed ospedali.

 

>>> VIDEO DELLA CONFERENCA <<<

 

 

 

 

Logo CLIMASAFE
Press conference CS
pubblicato il 07. 10. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy
  • Giovani

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027