Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Confronto di esperti: “ACQUAPONICA, UN ANNO DOPO: Riesame delle tecniche e nuove esperienze”

Il progetto BeBlue sta testando una nuova tecnologia per la coltivazione di verdure con l'aiuto dei pesci.

Il 26 settembre 2024, l'Area Science Park di Trieste ha ospitato un evento significativo nel campo dell'acquaponica: "Acquaponica, un anno dopo: Riesame delle tecniche e nuove esperienze". Organizzato da Shoreline soc. coop., l'incontro ha segnato un punto di svolta per il settore, attirando esperti, innovatori e potenziali produttori da tutta Italia e d’oltre confine.

La mattinata è stata un vero e proprio tour de force di innovazione e conoscenza caratterizzata da presentazioni in formato Short Speech, ciascuna della durata di 4 minuti includendo aggiornamenti sul progetto BeBlue, innovazioni recenti in acquaponica, diversi case studies di impianti esistenti e proposte per potenziali investitori. L'Università Ca' Foscari e l'Università di Lubiana hanno coinvolto i presenti con i risultati sorprendenti dei loro impianti di acquaponica, dimostrando il potenziale straordinario della salicornia in acqua salata e dei microgreen in acqua dolce. KGZS e AGRARIA hanno aperto nuovi orizzonti, illustrando come l'acquaponica potrebbe rivoluzionare l'acquacoltura e l'agricoltura in Slovenia.

Image
BeBlue delavnica Shoreline

L'intervento di Legacoop ha svelato l'interesse crescente della Grande Distribuzione Organizzata per l'acquaponica, preannunciando una vera e propria rivoluzione verde nel settore alimentare spinta dalla corsa alla sostenibilità. Successivamente, diversi esperti e imprenditori, già attivi o interessati al mercato dell'acquaponica hanno presentato i propri case studies, chi in via telematica chi in presenza, offrendo una panoramica concreta e variegata delle applicazioni pratiche di questa tecnologia e svelando nuove opportunità nel futuro.Questo formato di presentazioni rapide ha permesso di coprire una vasta gamma di temi in modo conciso ed efficace utilizzati poi come base nella sessione pomeridiana. 

L'evento è infatti proseguito con tavoli di discussione focalizzati su 9 temi principali: 

•          territorio e localizzazione impianti,

•          promozione comunicazione storytelling,

•          attività complementari,

•          distribuzione prodotti e nicchie di mercato,

•          avviamento impianti,

•          innovazione impiantistica e metodologica,

•          impianti,

•          specie vegetali,

•          specie ittiche.

Image
Akvaponika eno leto pozneje

Queste sessioni hanno generato dibattiti animati e costruttivi, favorendo lo scambio di buone pratiche o addirittura nuove soluzioni gestionali e di mercato, come risultato di animate discussioni tra posizioni contrapposte. Ulteriori informazioni si possono ottenere dal sito www.ita-slo.eu/it/beblue e dai social www.facebook.com/BeBlue.ITASLO 

BeBlue
Akvaponika e
pubblicato il 09. 10. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027