Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Convegno Natura 2000

Nell'ambito del progetto GRENNAT è stato organizzato un Convegno Natura 2000 che si è tenuto al Castello di Rihemberk alla fine di agosto 2024. L'obiettivo principale del convegno era di sensibilizzare e presentare i vantaggi della rete Natura 2000.

I partner del progetto GRENNAT: il Comune di Ajdovščina, il Comune di Miren-Kostanjevica, il Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia, il Consorzio di Bonifica Veneto Orientale e il Comune di Monfalcone, sotto la guida del Comune di Nova Gorica, hanno tenuto un convegno Natura 2000 per esaminare lo stato d'arte della gestione della rete Natura 2000 e per capitalizzare i risultati del progetto GREVISLIN. Durante il convegno è stata evidenziata l'importanza strategica della rete europea Natura 2000 nell'area transfrontaliera del progetto. È stata fornita una panoramica sullo stato della governance dei siti Natura 2000, una panoramica dei quadri legislativi e delle pratiche dal punto di vista dei gestori, pratiche di gestione ed esempi concreti da parte slovena e italiana.

La dott.ssa Ida Jelenko Turinek dal Ministero delle Risorse Naturali e della Pianificazione Territoriale della Repubblica di Slovenia ha presentato la gestione dei siti Natura 2000 in Slovenia, mentre la dott.ssa Laura Pettiti dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Direzione per la Biodiversità e la Protezione del Mare, ha presentato la gestione della rete Natura 2000 in Italia.

La dott.ssa Jana Laganis dall'Istituto sloveno per la conservazione della natura ha presentato esempi di misure per migliorare lo stato delle specie e dei tipi di habitat protetti nella Valle del Vipacco.  Giovanna Colautti dal Comune di Monfalcone ha analizzato le sfide e le opportunità dell'area di Cavana di Monfalcone. Luca Saccone, rappresentante del Consorzio di Bonifica Veneto Orientale, ha presentato le buone pratiche di gestione della Laguna Caorle nella Regione Veneto, Italia, mentre Borut Mozetič, gestore esperto della riserva naturale, ha fornito un esempio di buone pratiche nella gestione della riserva naturale della Baia di Škocjan. Dopo il convegno è seguita una discussione. L’evento si è concluso con una visita guidata del Castello di Rihemberk – l’info point Natura 2000, che è stato uno dei risultati del progetto GREVISLIN.

GRENNAT
  Convegno / Posvet Natura 2000
pubblicato il 04. 9. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027