Nell'ambito del progetto europeo "Cross Alert" Interreg VI-A Italia-Slovenija 2021-2027, alla fine di giugno a San Stino di Livenza, 25 volontari appartenenti alle organizzazioni di volontariato metropolitane di protezione civile hanno partecipato a un corso sperimentale sui rischi e sulla gestione delle emergenze di natura idraulica e idrogeologica, interventi sugli argini e sicurezza dei volontari.
Sono stati trattati numerosi temi, tra cui: bollettini meteorologici, tipologie di allarme, attività di prevenzione, progettazione e gestione di una catena di motopompe, utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI), rischio di caduta in acqua e realizzazione di una coronella e di una saccata.
Il principale obiettivo della partecipazione della Città metropolitana di Venezia al progetto riguarda la gestione delle crisi causate da eventi climatici estremi. Tra le iniziative previste, la Città metropolitana di Venezia intende sviluppare un software per la gestione delle squadre di volontari della protezione civile, in particolare per le emergenze da rischio idraulico, collegato alle banche dati esistenti e basato su sistemi simili già utilizzati. Verrà inoltre implementato un sistema per l’organizzazione dei primi soccorritori, che prevede l’informatizzazione dell’attivazione delle procedure di ricerca delle persone scomparse presso le autorità competenti, con l’ausilio di radio GPS, e la formazione dei volontari primi soccorritori, a cui è collegato anche il corso svolto.