Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
    • Giovani
      • Students4Cooperation
        • Linee guida e allegati
        • Idee progettuali
        • Foto e video
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

COSTRUIRE EDIFICI A ZERO EMISSIONI: IL WORKSHOP DI UDINE DEDICATO ALLA PROGETTAZIONE CIRCOLARE

Appuntamento il 7 novembre con l’Università di Udine per scoprire come integrare l’approccio circolare nella progettazione e realizzazione di edifici a zero emissioni

Prosegue il ciclo di incontri del progetto Circular.Buildings con un nuovo appuntamento organizzato dal partner Università degli Studi di Udine, dedicato a uno dei temi più urgenti per il futuro del comparto edilizio: come progettare e costruire edifici a zero emissioni di carbonio con un approccio circolare.
Il workshop si terrà giovedì 7 novembre 2025, dalle ore 8.45, presso l’aula B034 del Polo Scientifico dei Rizzi (Udine).
L’iniziativa è rivolta principalmente agli studenti dei corsi di laurea magistrale in Industrial Engineering for Sustainable Manufacturing e in Ingegneria Civile, ma è aperta a tutti gli studenti interessati ai temi della sostenibilità e dell’innovazione nel settore delle costruzioni.

Dal progetto alla costruzione: integrare circolarità e neutralità carbonica

L’incontro proporrà una riflessione concreta su come i principi dell’economia circolare possano guidare la transizione verso edifici realmente sostenibili, riducendo i consumi di risorse e le emissioni di CO₂ in ogni fase del processo edilizio — dalla progettazione alla gestione, fino alla dismissione e al riuso dei materiali.
Attraverso l’analisi delle migliori pratiche internazionali e delle evidenze raccolte dall’Università di Udine nel rapporto “Analisi dei sistemi e delle strategie di economia circolare nel settore delle costruzioni”, il workshop offrirà spunti operativi su temi quali:

  • progettazione per smontaggio e durabilità dei componenti;
  • uso efficiente dei materiali e logistica inversa;
  • valutazione del ciclo di vita (LCA) e strumenti digitali di supporto;
  • modelli di collaborazione tra imprese, progettisti e istituzioni per favorire la transizione circolare.

I relatori

Il workshop sarà condotto dalle docenti Damiana Chinese e Alice Bolzan del Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura dell’Università di Udine, e dall’esperto Lennard De Klerk, che presenteranno casi studio e risultati delle ricerche svolte nell’ambito del progetto Circular.Buildings.
Grazie al contributo dei relatori, gli studenti potranno comprendere come le strategie di progettazione circolare si traducano in soluzioni concrete per il raggiungimento dell’obiettivo di zero emissioni di carbonio nel settore edilizio.

Un’occasione di confronto per imprese e professionisti

Il workshop di Udine si inserisce nel percorso formativo transfrontaliero promosso da Circular.Buildings, che tra ottobre 2025 e gennaio 2026 propone 14 workshop paralleli in Italia e Slovenia dedicati a temi chiave dell’innovazione nel settore edilizio: intelligenza artificiale, BIM, efficienza energetica, fonti rinnovabili e design circolare.
Ogni incontro è pensato per offrire ai partecipanti strumenti concreti e replicabili, con l’obiettivo di accompagnare le piccole e medie imprese nel percorso di trasformazione verso un’edilizia più competitiva e sostenibile.

Un passo verso un’edilizia a zero emissioni

Ridurre l’impatto ambientale del settore delle costruzioni — che oggi genera oltre il 36% delle emissioni di CO₂ e il 37% dei rifiuti totali prodotti — significa ripensare radicalmente i modelli produttivi e progettuali.
Il workshop del 7 novembre rappresenta un’occasione per comprendere come la circolarità, integrata con l’efficienza energetica e la digitalizzazione, possa diventare il motore di una filiera edilizia a zero emissioni di carbonio, capace di coniugare competitività, innovazione e sostenibilità ambientale.

Circular.Buildings
titolo workshop
pubblicato il 31. 10. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy
  • Giovani

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027