Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

CrossTerm: Gruppo transfrontaliero per la standardizzazione terminologica nell'urbanistica

Gruppo di lavoro tecnico-scientifico transfrontaliero per attività sperimentali di standardizzazione terminologica congiunta nel settore della pianificazione territoriale e urbanistica

Si è riunito mercoledì 2 aprile 2025, il Gruppo di lavoro tecnico-scientifico transfrontaliero per attività sperimentali di standardizzazione terminologica congiunta nel settore dell'urbanistica, edilizia, pianificazione territoriale e investimenti pubblici,  organizzata dall'Ufficio centrale per la lingua slovena della Regione Friuli Venezia Giulia , nell'ambito dell'Attività 2.4 del progetto CrossTerm (Crossborder standardization of institutional terminology, cofinanziato dall'Unione europea con il Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia. 

Il primo dei cinque incontri online, preparato e moderato da Tanja Sternad, traduttrice dell'Ufficio centrale, ha visto la partecipazione attiva dei rappresentanti dei partner del progetto e anche dei rappresentanti dei partner associati. Sono stati invitati a partecipare anche alcuni esperti in materia esterni, di provenienza italiana e slovena, che hanno contribuito ad una migliore comprensione dei termini trattati: l'architetto Marko Korošic, ispettore capo dell'Ispettorato delle risorse naturali e della pianificazione territoriale del Ministero delle risorse naturali e della pianificazione territoriale della Repubblica di Slovenia, l’architetto Aleš Plesničar, libero professionista di Trieste, Alenka Kocbek, esperta nella traduzione di testi giuridici, interprete di tribunale e professore associato presso l'Università della Primorska, e Urban Hrvatin, geotecnico presso l'Amministrazione geodetica della Repubblica di Slovenia. Il loro prezioso contributo è stato fondamentale per l'individuazione di soluzioni migliori o più appropriate per la traduzione dei termini proposti. 

Sono intervenuti attivamente nella discussione anche i rappresentanti dei comuni bilingui sia in Italia che in Slovenia, funzionari che quotidianamente incontrano difficoltà nel tradurre la terminologia specifica del settore. La discussione è stata molto interessante e proficua e 10 dei 50 termini hanno già ricevuto una traduzione adeguata, inoltre, sono stati standardizzati in corso d’opera altri 10 termini non compresi nell'elenco. Le prossime riunioni del Gruppo di lavoro si terranno il 9 e il 17 aprile e il 7 e il 14 maggio 2025.

CrossTerm
CrossTerm urbanistika
pubblicato il 04. 4. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027