Nel 2024, il partenariato del progetto DAIRY+ ha compiuto significativi passi avanti nella promozione di un modello di bioeconomia circolare per la filiera lattiero-casearia nell’area transfrontaliera tra Italia e Slovenia. Il progetto, co-finanziato dal Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia, si è concentrato su soluzioni innovative per la valorizzazione dei sottoprodotti caseari, in particolare il siero di latte, con l’obiettivo di ridurre sprechi e creare anche nuove opportunità di business per i caseifici ai due lati del confine.
PRINCIPALI ATTIVITÀ REALIZZATE
Mappatura della filiera lattiero-casearia
Sono stati analizzati i flussi di produzione e gestione dei sottoprodotti nel territorio transfrontaliero, con un focus sulle opportunità di riutilizzo sostenibile del siero di latte.
È stata elaborata una mappatura iniziale della catena del valore, individuando best practices e modelli di economia circolare replicabili.
Coinvolgimento degli stakeholder
E’ stato creato ed attivato il Cross-Border Stakeholder Group (CBSG), un gruppo di lavoro composto da attori legati alla filiera lattiero-casearia impegnati nel supportare la transizione verso un’economia circolare.
Il CBSG si è riunito per la prima volta, anche alla presenza di alcuni produttori del settore, lo scorso novembre.
Capacity Building
Sono state sviluppate delle linee guida per un programma comune di capacity-building per supportare le imprese in FVG, Veneto e Slovenia per una gestione più sostenibile dei sottoprodotti lattiero-caseari.
Si è dato avvio alla pianificazione di eventi informativi e visite di studio per trasferire conoscenze agli operatori su nuove tecnologie di valorizzazione.
Ricerca e sperimentazione
Si è proceduto alla progettazione della sperimentazione pilota volta al recupero ed alla concentrazione della frazione proteica del siero di latte.
Sono state analizzate le potenzialità di trasformazione del siero in nuovi prodotti funzionali.
Nel 2025, DAIRY+ entrerà in una fase cruciale con l’avvio dell’azione pilota, un passo fondamentale per testare soluzioni innovative e promuovere un sistema lattiero-caseario più sostenibile. Parallelamente, il progetto continuerà a rafforzare la sensibilizzazione e la formazione degli operatori, sviluppando un manuale di buone pratiche e potenziando le attività di comunicazione per diffondere i risultati e favorirne la replicabilità.
Vuoi saperne di più su DAIRY+? Resta aggiornato sul nostro sito e sui nostri canali per scoprire i prossimi sviluppi!