Nell'ambito del nostro progetto di ricerca Interreg Italia-Slovenia “SeaInsights”, abbiamo raggiunto un traguardo importante nella comprensione della connettività tra i tursiopi nel Golfo di Trieste e quelli nelle acque al largo del Veneto. Queste comunità sono state studiate indipendentemente e per diversi anni da Morigenos (Slovenia) e Dolphin Biology and Conservation (Italia). Ora, però, i dati sono stati uniti e analizzati in modo collaborativo.
I nostri due gruppi di ricerca si sono scambiati i cataloghi di foto-identificazione al fine di studiare gli spostamenti dei singoli delfini nella regione. Ogni corrispondenza di individui identificati nelle due aree è stata accuratamente convalidata dai ricercatori di entrambi i gruppi. Abbiamo scoperto che un numero considerevole di delfini è presente in entrambe le zone, coerentemente con l'ipotesi di sovrapposizione dell’areale e di spostamenti a lungo raggio.
I gruppi di ricerca stanno attualmente mappando gli spostamenti di questi individui “condivisi”, analizzando le informazioni disponibili sulla fedeltà a ciascun sito e sul grado di residenza in entrambe le aree. La comprensione dell’utilizzo dell'habitat e degli spostamenti di questi animali è fondamentale per valutare il grado di connettività della popolazione e la dipendenza della popolazione da una determinata area. Può anche essere importante per sviluppare strategie di conservazione adeguate sul lungo periodo.