Dal 7 al 9 novembre 2024 si è tenuta la visita di studio della Riserva della Biosfera delle Alpi Giulie presso quella delle Alpi Ledrensi e Judicaria in Trentino-Alto Adige. Durante questa preziosa esperienza ci sono stati diversi momenti di incontro con realtà del territorio ospitante, che hanno consentito l’apprendimento di buone pratiche e possibilità di scambio.
Durante uno di questi momenti c’è stata una presentazione del progetto E-NAT2CARE a cura di Alberto Madrassi, che sta svolgendo la sua esperienza Interreg Volunteer Youth (IVY) presso il Parco Naturale delle Prealpi Giulie. Il progetto è stato presentato in quanto attività svolta dal Parco, che è il soggetto coordinatore della Riserva della Biosfera, e come esempio di collaborazione con partner transfrontalieri.
La presentazione si è tenuta la mattina dell’8 novembre a Ledro (TN) presso il museo delle palafitte, durante un incontro con rappresentanti delle associazioni di promozione turistica, del Muse - Museo delle Scienze di Trento e dell’amministrazione locale.
A seguito di una breve introduzione dell’area e dei partner del progetto, Alberto ha proseguito la sua presentazione con un doveroso riassunto sul precedente progetto Interreg NAT2CARE. La conoscenza degli obiettivi e dei risultati di quest’ultimo è stata considerata necessaria per comprendere a pieno lo scopo di E-NAT2CARE.
La parte più corposa dell’intervento è stata dedicata alle specie target e ai servizi ecosistemici. Grazie anche alle conoscenze e agli aggiornamenti appresi durante il recente workshop formativo sul cerambice del faggio (Rosalia alpina), allocco degli Urali (Strix uralensis) e scarabeo eremita (osmoderma eremita), è stato possibile mettere al corrente i presenti dello stato dei lavori. Naturalmente non è mancata un’introduzione sulle caratteristiche e peculiarità di questi tre animali e del perché sono state individuate come target del progetto.
In conclusione, sono stati presentati gli eventi organizzati dal Parco nell’ambito del progetto che si terranno nel mese di novembre a Venzone (UD).