Nell’ambito del progetto TARTINI BIS è stato lanciato un nuovo sito web dedicato alla vita e all’opera di Miroslav Vilhar – compositore, poeta, scrittore e politico che ha segnato la rinascimento culturale sloveno del XIX secolo.
L’obiettivo del progetto di capitalizzazione TARTINI BIS non era soltanto quello di sviluppare i risultati del precedente progetto tARTini, ma anche di trasferire metodologie e buone pratiche ai nuovi partner, creando insieme a loro contenuti aggiuntivi. Uno di questi è proprio la presentazione digitale della ricca eredità di Vilhar, strutturata sul modello dell’archivio presente nel portale Discover Tartini. In questo modo, il suo patrimonio letterario e musicale è stato per la prima volta raccolto in maniera sistematica e reso accessibile al pubblico in forma digitale e contemporanea – in tre lingue: sloveno, italiano e inglese.
Sul sito web sono disponibili:
Biografia – dalla presentazione della sua famiglia e degli anni dell’infanzia e della giovinezza fino al periodo della maturità,
Contesto storico e culturale in cui ha operato,
Percorso politico – i suoi valori, l’attività politica e il ruolo di promotore della coscienza nazionale,
Percorso letterario – opere poetiche, teatrali e pubblicistiche,
Percorso musicale – la sua vasta produzione musicale,
Selezione delle sue opere musicali,
Panoramica della sua influenza dopo la morte e del contributo alla sua atemporalità,
Ricco materiale iconografico digitalizzato.
Il nuovo sito, basato sui testi del curatore storico del Museo della Notranjska di Postumia Tine Kaluža e del dr. Aleš Nagode del Dipartimento di Musicologia della Facoltà di Filosofia di Lubiana, non è dunque soltanto un archivio digitale, ma anche un punto di partenza per lo sviluppo di prodotti turistici capaci di connettere l’eredità letteraria e musicale con le bellezze naturali e storiche della regione. La pagina è concepita come un ponte tra cultura, turismo e strumenti digitali contemporanei, che riportano Miroslav Vilhar più vicino al pubblico.