Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Economia Circolare: alcuni Deliverables e risultati del progetto

In questa seconda fase del progetto Recreate, sono stati prodotti e consegnati diversi deliverable di grande interesse. Ecco una rassegna dei quelli più significativi.
 

D2.1.1 - Catalogo dei Rifiuti: 
Questo deliverable, aggiornato e ampliato rispetto alla versione precedente del progetto Retracking, rappresenta uno strumento fondamentale per l'identificazione e la corretta gestione dei rifiuti in CFR. Il catalogo include fotografie e descrizioni dettagliate di diverse tipologie di rifiuti, con particolare attenzione a quelli di origine urbana. Viene inoltre segnalata l'eventuale presenza di componenti tossici o pericolosi, fornendo indicazioni specifiche per il loro trattamento. Il catalogo è disponibile in formato digitale sul sito web del progetto.

 

D2.6.1 - Report Illustrativo della Campagna Pubblica: 
Questo documento riassume i risultati della campagna pubblica realizzata nel Comune di Spinea per il coinvolgimento dei cittadini,. adulti e studenti delle scuole, nella raccolta dei rifiuti in CFR. La campagna ha previsto diverse attività di sensibilizzazione e informazione, volte a promuovere l'importanza del riciclo e dell'economia circolare. Il report descrive le diverse fasi della campagna, i materiali utilizzati e i risultati ottenuti in termini di partecipazione e quantità di rifiuti raccolti. Il report è disponibile in formato digitale sul sito web del progetto.

 

D3.2.1 - Protocollo per l'Acquisizione di Prodotti Circolari dai Comuni Sloveni e Italiani: 
Questo deliverable definisce le modalità di acquisizione e utilizzo dei prodotti in CFR riciclato da parte di municipalità ed enti pubblici. Il protocollo include modelli compatibili con la normativa italiana e slovena, tenendo conto dei diversi casi di acquisizione (acquisto/gara, donazione, progetti di ricerca e innovazione). Vengono inoltre specificati i requisiti necessari per l'utilizzo dei prodotti in ambito pubblico, garantendo la funzionalità, la sicurezza e la sostenibilità ambientale.

 

D2.2.1 - Elenco dei portatori di interesse coinvolti nel ciclo di rifiuti di CFR: 

Questo deliverable consiste in un aggiornamento del database di stakeholder coinvolti nel ciclo di gestione dei rifiuti in CFR, precedentemente sviluppato nel progetto Retracking. L'elenco ampliato comprende contatti di aziende pubbliche e private interessate all'economia circolare dei compositi e delle plastiche termoindurenti, società di gestione dei rifiuti, comuni, aziende manifatturiere, trasportatori di rifiuti autorizzati, società di certificazione ambientale, laboratori di analisi, enti di gestione del settore ambientale e dogane nel territorio di progetto. 

 

D2.3.1 - Linee guida per l'identificazione, il trattamento e la preparazione al riciclaggio dei rifiuti: 

Queste linee guida, sviluppate da Gees Recycling, forniscono indicazioni pratiche sulla corretta gestione dei rifiuti in CFR. Il manuale, destinato agli operatori di gestione dei rifiuti del Comune di Spinea ma estensibile ad altri stakeholder del settore, illustra come riconoscere i componenti in CFR, separarli da altri materiali durante la fase di trattamento e prepararli per il riciclo in conformità al Codice Europeo dei Rifiuti.
 

D2.5.2 - Materiale informativo per gli operatori delle utility: 

Questo deliverable consiste in una raccolta di materiali informativi e istruzioni pratiche per gli operatori delle utility su come identificare, separare e preparare i rifiuti in CFR per il riciclo.
 

D3.1.1 - Catalogo di prodotti riciclati in CFR: 

Questo catalogo presenta i prodotti in CFR riciclato che possono essere acquistati da enti pubblici e privati. Il catalogo include schede descrittive con rappresentazioni visuali dei prodotti, suddivise per tipologie di destinazione (arredo urbano, aree gioco per bambini, ecc.) e per tipologia di realtà di destinazione (pubblico e privato). Include delle proposte degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera. 

 

La realizzazione di questi deliverable testimonia l'impegno del progetto Recreate nel promuovere un modello di economia circolare concreto ed efficace per i CFR, coinvolgendo attivamente diversi attori e fornendo strumenti pratici per la sua implementazione.

 

 

 

 

 

RECREATE
campagna di raccolta
pubblicato il 21. 1. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027