DURATA: 24 mesi (01.09.2023-31.08.2025)
Budget totale: €749.999,66
Partner:
- Park Škocjanske jame (SLO)
- Comune di San Dorligo della Valle - Dolina (ITA)
- VeGAL - GAL VENEZIA ORIENTALE (ITA)
- Comune di Hrpelje-Kozina (SLO)
Con il 31.08.2025 si viene a chiudere il progetto Engreen 2 - Capitalizzazione del rafforzamento delle infrastrutture verdi nel paesaggio culturale transfrontaliero IT-SI. Di seguito ripercorriamo alcune delle attività realizzate nel corso del progetto.
AZIONI PILOTA
Sia nel progetto ENGREEN che in ENGREEN 2, i partner progettuali hanno implementato azioni pilota con lo scopo principale di proteggere gli habitat esistenti e crearne nuovi, e preservare e rafforzare la biodiversità delle specie vegetali e animali nell’area di programma Interreg Italia-Slovenia e oltre. Tra queste attività si menzionano ad esempio:
RIPRISTINO DELLO STAGNO MRZLEK
Il lead partner del progetto, il Parco delle grotte di San Canziano (Škocjanske jame, Slovenia) ha effettuato il ripristino dello stagno Mrzlek nel Comune di Divača. L’obiettivo del ripristino dello stagno era ristabilire il suo aspetto autentico e la sua funzione di bacino di raccolta dell’acqua superficiale, fondamentale anche per la tutela della biodiversità, tra cui specie protette Natura 2000 e altre specie tutelate. Una volta completato il ripristino, il partner ha monitorato le condizioni e il successo del restauro, constatando la presenza di numerose specie vegetali e animali nei pressi dello stagno.
RECUPERO DELLA GHIACCIAIA NEL COMUNE DI HRPELJE-KOZINA
In passato, le ghiacciaie erano utilizzate per la conservazione del ghiaccio, che veniva usato per refrigerare le città e conservare cibi e bevande. Le ghiacciaie erano costruite con muretti a secco, solitamente in una dolina o in una fossa scavata per 2/3 metri nel terreno. Con lo sviluppo tecnologico, le ghiacciaie sono state abbandonate. Il Comune di Hrpelje-Kozina in Slovenia ha deciso di recuperare la ghiacciaia nel villaggio di Nasirec, che riforniva la zona del Carso e Trieste, che era danneggiata e invasa da arbusti e alberi.
INSTALLAZIONE PANNELLI INFORMATIVI NELLA RISERVA NATURALE DELLA VAL ROSANDRA
Il restauro della ghiacciaia di Draga, oggetto di intervento nel progetto Engreen, unito all’installazione di nuovi pannelli informativi nella Val Rosandra nell’ambito di Engreen 2, costituisce un intervento organico volto a preservare e valorizzare il patrimonio storico e naturale dell’area. Queste misure favoriranno l’accessibilità, accresceranno la consapevolezza dei visitatori e sosterranno lo sviluppo sostenibile del turismo nel Comune di San Dorligo della Valle - Dolina.
LINEE GUIDA TRANSFRONTALIERE CONGIUNTE PER LA GESTIONE A LUNGO TERMINE DELLE INFRASTRUTTURE VERDI E DELLA BIODIVERSITÀ CORRELATA
Con il progetto Engreen 2, i partner hanno aggiornato e implementato una serie di linee guida che intendono contribuire alla gestione delle infrastrutture verdi, e la biodiversità nell’area di interesse tra Italia e Slovenia. Questo documento contiene degli obiettivi strategici, un inventario di buone pratiche e un piano d’azione. Le linee guida potranno essere consultate anche come ‘manuale’ per la gestione degli stagni carsici, la conservazione dei muretti a secco, e la valorizzazione e promozione di infrastrutture verdi viticole. Inoltre, si forniscono degli spunti per il coinvolgimento e la sensibilizzazione della cittadinanza, per un pubblico target giovane e adulto.
ATTIVITÀ DI SENSIBILIZZAZIONE e FORMAZIONE
Uno degli obiettivi del progetto ENGREEN 2 è l’aumento della consapevolezza degli abitanti dell'area transfrontaliera tra Italia e Slovenia per quanto riguarda le infrastrutture verdi e la biodiversità.
I partner hanno realizzato molteplici attività con bambini, famiglie, persone con bisogni speciali e adulti con lo scopo di educare e sensibilizzare la cittadinanza per la pianificazione, la protezione e il ripristino delle infrastrutture verdi attraverso un approccio inclusivo. In particolare, sono stati organizzati laboratori creativi, escursioni, lezioni interattive ed eventi.
In aggiunta a queste attività, i partner hanno organizzato anche dei percorsi partecipativi con stakeholder locali per affrontare diverse tematiche che si intrecciano con le infrastrutture verdi e la preservazione della biodiversità. Ad esempio, il lead partner PSJ ha realizzato degli incontri formativi per discutere del ripristino degli stagni nell’area slovena, mentre VeGAL ha organizzato un ciclo di 3 eventi legati al tema del vino, per sottolineare il legame tra le infrastrutture verdi e il settore vitivinicolo nell’area della Venezia Orientale.
Il progetto si chiude con la speranza di aver portato un (piccolo) contributo nella preservazione degli ecosistemi e della biodiversità, con un'attenzione particolare verso il rafforzamento delle infrastrutture verdi nell'area tra Italia e Slovenia. Si vuole ringraziare tutte le persone che hanno lavorato, collaborato e interagito con il progetto Engreen 2, a prova di quanto la cooperazione transnazionale sia indispensabile! 😊