Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

EVENTO DI LANCIO DEL PROGETTO BEBLUE, COM’È ANDATA?

Giovedì 1° febbraio 2024 si è tenuta la conferenza "Condividere Saperi e Coltivare Sostenibilità: l’acquaponica tra Italia e Slovenia", evento di lancio del progetto BeBlue, finanziato dal Programma Interreg VI-A Italia Slovenia.

Image
Be Bleu Event Launch_presentation

L'evento inaugurale era atteso da tutti i partner di progetto e ha visto la partecipazione di illustri ospiti e ricercatori del settore dell'acquaponica e dell’agricoltura sostenibile.

La giornata è stata aperta dai saluti del partner capofila del progetto, Roberto Pastres dell'Università Ca' Foscari, e di Elena Semenzin, Delegata alla Sostenibilità dell'Università Ca' 

Foscari, che hanno sottolineato l'importanza della sostenibilità e il ruolo cruciale del Programma Interreg VI-A Italia Slovenia in questo contesto.

Tra gli altri importanti interventi, Claudia Ferluga dal Segretariato Congiunto del programma Interreg VI-A Italia Slovenia, Luca Tenderini dalla Regione Veneto e Renato Palazzi da Veneto Agricoltura hanno condiviso preziose prospettive sulle opportunità offerte dall'acquaponica e sull'innovazione nel settore agricolo.

Daniele Brigolin dell'Università IUAV ha presentato i risultati del progetto BLUEGRASS, mentre Roberto Pastres dell'UNIVE ha delineato gli obiettivi futuri del progetto Be Blue e la pianificazione per lo sviluppo dell'acquaponica.

Particolarmente significativa è stata la visita all'impianto di Acquaponica dell’Università Ca’ Foscari, che ci ha permesso di esplorare l'impianto e la sua organizzazione. 

Image
Be Bleu Event Launch_visit

Un momento di particolare interesse è stato l'intervento di Enric Gisbert dell'IRTA, che ha introdotto i partecipanti all'acquaponica marina e alla produzione combinata di piante alofite e pesci, aprendo nuove prospettive nel settore.

Le esperienze nell'ambito della produzione sostenibile di alimenti per l'allevamento di spigole e orate, come sperimentato nel progetto SIMTAP, sono state presentate dai rappresentanti dell'Università di Pisa, Baldassare Fronte e Lorenzo Rossi. Alberto Pardossi e Carlo Bibbiani dell'Università di Pisa hanno poi discusso dei vantaggi e degli svantaggi dell'acquaponica multitrofica, condividendo approfondimenti derivati dal progetto SIMTAP.

La sessione pomeridiana, guidata da Marco Francese di Shoreline, è stata dedicata agli stakeholder del settore agroalimentare. Attraverso sessioni plenarie e lavori di gruppo, i partecipanti si sono confrontati e hanno proposto idee innovative per migliorare le pratiche nelle tecniche di monitoraggio, costruendo prospettive comuni per il futuro sostenibile dell'acquaponica tra Italia e Slovenia.

Image
Be Bleu Event Launch_group work

BeBlue
Be Bleu Event Launch
pubblicato il 06. 2. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027