Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Evento finale del progetto BeBlue a Venezia: l'acquaponica come futuro del settore agroalimentare

Mercoledì 2 luglio 2025, nella prestigiosa Aula Magna Silvio Trentin di Ca’ Dolfin – Università Ca’ Foscari Venezia – si è tenuto l’evento conclusivo del progetto BeBlue – Beyond Bluegrass, cofinanziato dal Programma Interreg VI-A Italia–Slovenia.

Una cornice d’eccezione per celebrare i risultati di un percorso transfrontaliero che, in due anni di intensa attività, ha portato l’acquaponica – sistema integrato di produzione di pesce e vegetali – al centro della riflessione su sostenibilità, innovazione e resilienza agroalimentare.

Image
Zaključni dogodek BeBlue Benetke - 1

L’evento, accompagnato da traduzione simultanea bilingue italiano-sloveno, ha raccolto esperti del settore, rappresentanti istituzionali, imprese, studenti e cittadini da entrambi i Paesi. Dopo i saluti istituzionali, il partenariato ha presentato gli output principali:
🔹 due impianti pilota funzionanti a Venezia e Lubiana;
🔹 il “Digital Twin”, un modello digitale per il monitoraggio e la gestione in tempo reale;
🔹 strumenti online per valutare sostenibilità economica e ambientale degli impianti.

La successiva tavola rotonda, con la partecipazione di esperti italiani e sloveni, ha esplorato le potenzialità dell’acquaponica per la produzione di qualità, le sfide di accettazione da parte della GDO e dei consumatori, e le prospettive nei segmenti di nicchia.

Image
Zaključni dogodek BeBlue Benetke - 3

A rendere ancora più tangibile il legame tra ricerca e territorio è stato il buffet finale nel giardino di Ca’ Dolfin, che ha proposto piatti a base di salicornia e altre alofite: veri “prodotti target” del progetto, testati nei sistemi acquaponici e ora protagonisti anche a tavola.

Image
Zaključni dogodek BeBlue Benetke - 4

BeBlue ha rappresentato molto più di un progetto tecnico-scientifico: è stato un laboratorio aperto, capace di connettere innovazione tecnologica, rigenerazione urbana, educazione ambientale e filiere produttive locali. Il futuro dell’agricoltura passa anche da qui, e il cammino intrapreso da BeBlue continuerà oltre i confini del progetto, tra nuovi investitori, imprese agroalimentari e comunità attente al cambiamento.

BeBlue
Zaključni dogodek BeBlue Benetke - 2
pubblicato il 07. 7. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027