Nell’ambito del progetto FIRESAFENET, si è svolta una formazione sull’uso degli incendi controllati in due sessioni, dal 7 al 13 settembre e dal 14 al 20 settembre. Alla formazione hanno partecipato in totale 48 persone, tra vigili del fuoco e operatori della protezione civile.
I partecipanti sono stati alloggiati in strutture condivise, il che ha permesso un’organizzazione efficiente, supporto logistico e una collaborazione efficace tra le squadre. Il programma ha previsto 8 ore di formazione teorica, focalizzate sulla definizione delle tattiche di incendio controllato, sulla pianificazione in base al comportamento del fuoco, sull’uso dei dati meteorologici e sull’applicazione delle informazioni per il processo decisionale e la gestione operativa.
A questa fase è seguito un addestramento pratico di 32 ore sul campo, che ha incluso la familiarizzazione con le attrezzature, il lavoro sul posto e l’esecuzione di incendi controllati in condizioni sicure. La formazione ha fornito ai partecipanti un’esperienza pratica preziosa nell’utilizzo delle tecniche di incendio controllato come strumento efficace per prevenire e gestire gli incendi boschivi.
L’attività ha contribuito in modo significativo a rafforzare la cooperazione transfrontaliera tra vigili del fuoco e unità di protezione civile slovene e italiane, migliorando la prontezza e il coordinamento nella risposta alle minacce di incendi nel territorio transfrontaliero condiviso.