LUBIANA, 8 aprile 2025 – Presso la Facoltà di Biotecnica dell’Università di Lubiana si è tenuto l’evento Giornata dell’Acquaponica – Agricoltura Innovativa, organizzato nell’ambito del progetto transfrontaliero BeBlue (cofinanziato dal Programma Interreg VI-A Italia–Slovenia) dai partner sloveni del progetto: Facoltà di Biotecnica UL, KGZS – Zavod Kranj e KZ Agraria Koper. L’iniziativa aveva l’obiettivo di presentare approcci moderni e sostenibili alla produzione alimentare attraverso l’acquaponica, un sistema innovativo che combina la coltivazione di piante con l’allevamento di pesci, in un ambiente circolare ed ecologicamente efficiente.

Dopo i saluti istituzionali e la presentazione del progetto BeBlue, si sono susseguiti interventi tecnici incentrati sui risultati chiave ottenuti durante il percorso progettuale:
🔹 Mitja Kadoič (KGZS – Zavod Kranj) ha illustrato il potenziale dell’acquaponica come opportunità per lo sviluppo di un’agricoltura innovativa e sostenibile.
🔹 Janja Rudolf (Facoltà di Biotecnica UL) ha presentato un’analisi di mercato, la valutazione del potenziale commerciale e la selezione dei prodotti più promettenti derivanti dai sistemi acquaponici.
🔹 Prof.ssa Ana Slatnar (BF UL) ha condiviso i risultati dei test su nuovi prodotti, tra cui microgreens, e l’applicazione delle nanotecnologie nella produzione alimentare.
🔹 Particolare interesse ha suscitato la presentazione della buona pratica dell’azienda agricola Pomona, che ha integrato con successo l’acquaponica nella propria offerta turistica.

Dimostrazione pratica e degustazione
Durante la pausa, i partecipanti hanno potuto degustare insalata coltivata in un sistema acquaponico. Successivamente, insieme alla Dott.ssa Ana Slatnar e a Miha Štular (KGZS – Zavod Kranj), hanno preso parte a una dimostrazione del funzionamento del sistema pilota, sia in presenza che online. La diretta ha permesso anche la partecipazione di chi non poteva essere fisicamente presente.
È stato inoltre presentato un approfondimento tecnico-pratico sulle esperienze acquisite durante il funzionamento del sistema pilota, con focus sull’analisi della sostenibilità economica e lo sviluppo di un calcolatore dell’impronta di carbonio. Maggiori informazioni su questi strumenti saranno disponibili nei prossimi seminari online del progetto BeBlue.

Più di una semplice presentazione: una visione per il futuro
La Giornata dell’Acquaponica a Lubiana ha rappresentato molto più di una rassegna tecnica: è stata un’occasione per riflettere insieme su come, attraverso la conoscenza, l’adozione di sistemi circolari e soluzioni locali, sia possibile costruire un futuro agroalimentare più sostenibile, di qualità e orientato all’autosufficienza.
