Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
    • Giovani
      • Students4Cooperation
        • Linee guida e allegati
        • Idee progettuali
        • Foto e video
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Giornata Internazionale della Geodiversità

Quest’anno abbiamo celebrato per la quarta volta consecutiva la Giornata Internazionale della Geodiversità, proclamata dalla Conferenza Generale dell’UNESCO con l’obiettivo di sensibilizzare riguardo alla diversità geologica, geomorfologica, idrologica e pedologica, nonché all’importanza della sua tutela.

L’evento centrale in Slovenia si è svolto il 10 ottobre alle Grotte di Škocjan, dove il partner principale, il Comune di Sežana, ha presentato il progetto KRAS-CARSO II. Numerose attività collaterali si sono svolte anche in altre aree.

Nella Grotta di Divača è stato organizzato un laboratorio geologico per gli studenti del primo anno del Liceo del Centro scolastico Srečko Kosovel di Sežana (ŠC Srečka Kosovela Sežana) e del Liceo Anton Martin Slomšek di Trieste. Il laboratorio geologico, finanziato nell’ambito del progetto KRAS-CARSO II, è stato organizzato sotto l’egida della Società Geologica Slovena con lo scopo di avvicinare la geologia ai giovani, stimolare la loro curiosità e far conoscere loro i processi geologici e il valore della geologia come scienza naturale.

Image
Geološka delavnica pred Divaško jamo

Dopo la visita della grotta, gli studenti hanno partecipato a otto laboratori preparati da esperti del Servizio Geologico della Slovenia (Slovensko geološko društvo), del Dipartimento di Geologia della Facoltà di Scienze Naturali e Tecnologiche dell’Università di Lubiana (Oddelek za geologijo Naravoslovnotehniške fakultete Univerze v Ljubljani), del Museo di Storia Naturale della Slovenia (Prirodoslovni muzej Slovenije) e dell’Istituto della Repubblica di Slovenia per la Conservazione della Natura (Zavoda RS za varstvo narave). In piccoli gruppi si sono cimentati in attività di ricerca, esperimenti e osservazioni, approfondendo le conoscenze sulle rocce, i minerali, l’impatto dell’uomo sull’ambiente e l’importanza delle materie prime minerarie nella vita quotidiana.

I laboratori si sono svolti in un’atmosfera serena e orientata alla ricerca, offrendo agli studenti l’opportunità di vivere la geologia in modo attivo, esperienziale e divertente. Le rappresentanti di entrambe le scuole, al termine, hanno espresso soddisfazione per la collaborazione e hanno già concordato di proseguire con ulteriori attività comuni in futuro.

Image
Geološka delavnica pred Divaško jamo
Logo Kras-Carso II
Osrednji dogodek Mednarodnega dne geopestrosti v PŠJ
pubblicato il 24. 10. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy
  • Giovani

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027