Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
    • Giovani
      • Students4Cooperation
        • Linee guida e allegati
        • Idee progettuali
        • Foto e video
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

H2READY sta selezionando i Comuni pilota per la transizione all’idrogeno verde

Il progetto H2READY entra in una nuova fase operativa dedicata alla selezione dei Comuni pilota che saranno coinvolti nello sviluppo di strategie locali basate sull’idrogeno verde.

L’attività, coordinata congiuntamente da GOLEA – Goriška Lokalna Energetska Agencija e APE FVG – Agenzia per l’Energia del Friuli Venezia Giulia, rappresenta un passaggio centrale dell’Attività 1.1 del progetto, finalizzata a individuare i contesti territoriali più adatti a sperimentare soluzioni concrete per la transizione energetica.
La selezione avverrà a partire dalle manifestazioni di interesse raccolte nelle scorse settimane, che hanno evidenziato un forte interesse da parte dei Comuni italiani e sloveni a partecipare al progetto.

Il processo di selezione si fonda su criteri condivisi tra i partner italiani e sloveni, volti a garantire una rappresentanza bilanciata dei diversi contesti territoriali presenti nell’area di cooperazione.

Saranno selezionati Comuni con profili complementari — urbani, industriali, turistici e rurali — così da costruire un campione rappresentativo capace di riflettere la varietà dei territori transfrontalieri.

L’obiettivo è individuare i Comuni con il più alto potenziale di implementazione e impatto a lungo termine nell’utilizzo di tecnologie basate sull’idrogeno verde, in ambiti quali: il trasporto pubblico e la mobilità sostenibile; l’alimentazione energetica di edifici pubblici e infrastrutture; la produzione locale di energia da fonti rinnovabili.

Attraverso questa attività, H2READY mira a creare le basi per un modello trasfrontaliero condiviso di pianificazione energetica locale, capace di integrare soluzioni a idrogeno verde nelle strategie di sviluppo comunale.

Il lavoro congiunto tra Italia e Slovenia consentirà di individuare barriere, opportunità e buone pratiche replicabili, rafforzando la cooperazione transfrontaliera e il ruolo dei Comuni come protagonisti della transizione verde.

H2READY
H2READY Act1.1 article
pubblicato il 10. 10. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy
  • Giovani

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027