Il progetto H2READY entra in una nuova fase operativa dedicata alla selezione dei Comuni pilota che saranno coinvolti nello sviluppo di strategie locali basate sull’idrogeno verde.
L’attività, coordinata congiuntamente da GOLEA – Goriška Lokalna Energetska Agencija e APE FVG – Agenzia per l’Energia del Friuli Venezia Giulia, rappresenta un passaggio centrale dell’Attività 1.1 del progetto, finalizzata a individuare i contesti territoriali più adatti a sperimentare soluzioni concrete per la transizione energetica.
La selezione avverrà a partire dalle manifestazioni di interesse raccolte nelle scorse settimane, che hanno evidenziato un forte interesse da parte dei Comuni italiani e sloveni a partecipare al progetto.
Il processo di selezione si fonda su criteri condivisi tra i partner italiani e sloveni, volti a garantire una rappresentanza bilanciata dei diversi contesti territoriali presenti nell’area di cooperazione.
Saranno selezionati Comuni con profili complementari — urbani, industriali, turistici e rurali — così da costruire un campione rappresentativo capace di riflettere la varietà dei territori transfrontalieri.
L’obiettivo è individuare i Comuni con il più alto potenziale di implementazione e impatto a lungo termine nell’utilizzo di tecnologie basate sull’idrogeno verde, in ambiti quali: il trasporto pubblico e la mobilità sostenibile; l’alimentazione energetica di edifici pubblici e infrastrutture; la produzione locale di energia da fonti rinnovabili.
Attraverso questa attività, H2READY mira a creare le basi per un modello trasfrontaliero condiviso di pianificazione energetica locale, capace di integrare soluzioni a idrogeno verde nelle strategie di sviluppo comunale.
Il lavoro congiunto tra Italia e Slovenia consentirà di individuare barriere, opportunità e buone pratiche replicabili, rafforzando la cooperazione transfrontaliera e il ruolo dei Comuni come protagonisti della transizione verde.