Il quarto incontro del gruppo di progetto SeaInsights si è svolto presso l’Università di Padova (UNIPD) e ha riunito tutti e sei i partner del progetto (UL, UNIPD, DBC, MOR, DL, SHO). L’obiettivo dell’incontro era quello di fare il punto sui progressi dei singoli pacchetti di lavoro e coordinare le prossime attività.
La mattina, l’UNIPD ha organizzato per i partner un programma speciale che comprendeva una simulazione virtuale di necroscopia di un delfino, di una tartaruga o di altri animali marini, la visita al Museo di Medicina Veterinaria e un tour guidato della Banca dei Tessuti dei Mammiferi Marini del Mediterraneo. Questo ha offerto ai partecipanti l’opportunità di conoscere più da vicino il lavoro di ricerca e le infrastrutture degli ospiti.

Dopo il pranzo, l’incontro è proseguito con la revisione delle attività progettuali. I partner hanno confermato il completamento dei campionamenti di eDNA nell’Adriatico settentrionale e hanno presentato i primi risultati sulla distribuzione dei delfini. Sono stati inoltre illustrati i progressi nelle analisi sanitarie dei delfini spiaggiati e nella preparazione di protocolli comuni. I ricercatori hanno anche presentato i primi risultati di metodi innovativi di campionamento, tra cui il confronto tra il metodo “bucket” e il campionamento tramite droni.
L’incontro è stato inoltre dedicato allo sviluppo di strumenti per il trasferimento delle conoscenze. Le discussioni hanno riguardato la ricerca sui servizi ecosistemici culturali e la preparazione di linee guida e materiali educativi per le scuole. I partner sono stati invitati a presentare puntualmente relazioni e materiali di comunicazione, in modo da garantire un lavoro coordinato ed efficace nei prossimi mesi.

Il prossimo incontro interno del gruppo di progetto si terrà online a gennaio 2026. Nel frattempo, i partner svolgeranno diversi incontri di lavoro e continueranno con l’analisi dei dati raccolti.