Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

I progetti IN4SAFETY e BORIS2 collaborano per la preparazione ai terremoti

Il progetto IN4SAFETY, parte del programma Interreg Italia–Slovenija, ha recentemente avviato una collaborazione con il progetto BORIS2, che opera nell’ambito del Meccanismo dell’Unione per la protezione civile, con l’obiettivo di rafforzare le attività nel campo della preparazione ai terremoti e della gestione delle emergenze a livello transfrontaliero.

Siamo stati invitati dal team di BORIS2 a partecipare a un’iniziativa congiunta, volta a migliorare le capacità di risposta in caso di terremoto nelle aree di confine. Come primo passo, abbiamo presentato il progetto IN4SAFETY durante un seminario tenutosi il 12 giugno, dedicato alla metodologia BORIS2 per la pianificazione della gestione delle emergenze transfrontaliere. L’evento online ha illustrato una metodologia strutturata e articolata in più fasi, pensata per valutare scenari di rischio singolo e multiplo in contesti urbani. Sviluppato grazie al contributo dei portatori di interesse, all’analisi dei bisogni e alla definizione chiara degli obiettivi, il modello BORIS2 propone un approccio armonizzato alla valutazione dei rischi. Include inoltre strumenti per analizzare l’efficienza dei sistemi urbani di risposta alle emergenze, a supporto di una pianificazione più efficace nella fase di preparazione.

Nell’ambito della collaborazione in corso tra i due progetti, l’applicazione pratica della metodologia è stata integrata nella simulazione sul campo denominata "GO IN4SAFETY". L’esercitazione si è svolta nell’area transfrontaliera tra Italia e Slovenia e ha previsto la raccolta di dati rilevanti su un’area estesa, l’organizzazione del territorio in celle di griglia e la raccolta di ulteriori informazioni sui servizi di emergenza sanitaria in alcuni comuni selezionati. Queste attività sono state presentate durante l’esercitazione locale di IN4SAFETY, dimostrando come gli approcci teorici del progetto BORIS2 possano essere efficacemente applicati in contesti reali di preparazione alle emergenze.

IN4SAFETY
Boris2
pubblicato il 11. 8. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027