Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
    • Giovani
      • Students4Cooperation
        • Linee guida e allegati
        • Idee progettuali
        • Foto e video
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Il Comune di Postumia ha concluso con successo il progetto Waste Design 2.0

A settembre, presso il centro turistico-informativo Infopoint di Sistiana (Duino–Aurisina), si è svolto l’evento conclusivo del progetto europeo Waste Design 2.0, al quale ha partecipato come capofila il Comune di Postumia insieme a quattro partner progettuali della Slovenia e dell’Italia.
 

L’evento ha riunito comuni, università, aziende municipalizzate e il pubblico più ampio, che ha potuto conoscere i risultati raggiunti dal progetto e le linee guida per lo sviluppo futuro dell’economia circolare nello spazio transfrontaliero.

Waste Design 2.0: la strada verso l’economia circolare

Il progetto Waste Design 2.0 si è svolto dal 1° ottobre 2023 al 30 settembre 2025. L’obiettivo principale era contribuire alla transizione verso un’economia circolare attraverso una migliore gestione dei rifiuti, promuovendone il riciclo e il riutilizzo, riducendo al contempo l’impatto ambientale. Particolare attenzione è stata dedicata all’uso delle tecnologie digitali e alla sensibilizzazione dei cittadini.

Il progetto Waste Design 2.0 è stato concepito come esempio di cooperazione transfrontaliera nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia–Slovenia. Oltre al Comune di Postumia come capofila, hanno partecipato anche Komunala Izola d.o.o., il Comune di Nova Gorica, l’Università IUAV di Venezia e il Comune di Duino–Aurisina.

Il valore complessivo del progetto ammontava a 738.982,80 €, di cui 591.186,24 € cofinanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).

Postumia come esempio di buona pratica

In qualità di capofila, il Comune di Postumia ha realizzato una serie di attività chiave finalizzate a migliorare il sistema di gestione dei rifiuti a livello locale. Il risultato più significativo è stata l’installazione di isole ecologiche sotterranee in via Pretner a Postumia e presso la Casa della Cultura di Landol.

Via Pretner a Postumia prima e dopo l’allestimento delle isole ecologiche nell’ambito del progetto Waste Design 2.0.

Pretnerjeva ulica v Postojni pred in po ureditvi ekoloških otokov v okviru projekta Waste Design 2.0:    Pretnerjeva ulica v Postojni pred in po ureditvi ekoloških otokov v okviru projekta Waste Design 2.0:

Prima dell’introduzione delle nuove soluzioni, in queste località erano collocati i tradizionali contenitori di raccolta fuori terra, che spesso causavano limitazioni di spazio, disordine visivo ed esposizione agli agenti atmosferici.
 

La sostituzione con moderne isole ecologiche sotterranee ha portato numerosi vantaggi: una maggiore efficienza nello sfruttamento dello spazio, un miglior aspetto estetico dell’ambiente urbano e una soluzione più durevole nel lungo periodo. Inoltre, i sistemi sono dotati di monitoraggio digitale del livello di riempimento, che consente uno svuotamento ottimizzato e più conveniente in termini di costi.

Sviluppo di soluzioni comuni e sperimentazione di tecnologie innovative per una gestione più efficiente dei rifiuti e il loro riutilizzo a sostegno dell’economia circolare a Landol.

Razvoj skupnih rešitev in preizkušanje inovativnih tehnologij za učinkovitejše ravnanje z odpadki ter njihovo ponovno uporabo v podporo krožnemu gospodarstvu v Landolu:.  Razvoj skupnih rešitev in preizkušanje inovativnih tehnologij za učinkovitejše ravnanje z odpadki ter njihovo ponovno uporabo v podporo krožnemu gospodarstvu v Landolu:. Razvoj skupnih rešitev in preizkušanje inovativnih tehnologij za učinkovitejše ravnanje z odpadki ter njihovo ponovno uporabo v podporo krožnemu gospodarstvu v Landolu:

Il Comune di Postumia ha dedicato particolare attenzione anche alla sensibilizzazione dei cittadini.


Nell’ambito del progetto sono stati organizzati laboratori per residenti, studenti e associazioni, durante i quali i partecipanti hanno appreso la corretta separazione dei rifiuti, l’importanza del riciclaggio e i metodi sostenibili di gestione delle risorse. In occasione dell’inaugurazione dell’isola ecologica a Landol è stato organizzato anche un laboratorio pratico a cura dell’azienda Kovod, che attraverso la dimostrazione della raccolta differenziata ha evidenziato il valore della cura quotidiana per un ambiente più pulito.

Laboratori di sensibilizzazione nel Comune di Postumia nell’ambito del progetto Waste Design 2.0 – i cittadini hanno appreso la corretta separazione dei rifiuti, l’importanza del riciclaggio e i metodi sostenibili di gestione delle risorse.

Ozaveščevalne delavnice v Občini Postojna v okviru projekta Waste Design 2.0 – prebivalci so spoznavali pravilno ločevanje odpadkov, pomen recikliranja in trajnostne načine ravnanja z viri

I risultati a Postumia dimostrano che con le soluzioni introdotte è aumentata la consapevolezza dei cittadini e, allo stesso tempo, si è ridotto il numero di errori nella raccolta differenziata.

Cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile

L’evento conclusivo del progetto europeo Waste Design 2.0 ha offerto l’occasione per presentare i risultati di tutti i partner, che hanno mostrato approcci innovativi nella gestione dei rifiuti – dai cassonetti intelligenti e le isole ecologiche sotterranee fino alla progettazione di arredi urbani realizzati con materiali riciclati. La discussione e la conferenza stampa hanno inoltre aperto uno spazio di riflessione sul futuro – come valorizzare i risultati ottenuti ed estenderli ad altre comunità locali.

L’economia circolare come percorso comune

Con il progetto Waste Design 2.0 il Comune di Postumia ha ottenuto nuove soluzioni sostenibili che continueranno a servire i cittadini e l’ambiente. Il progetto ha inoltre dimostrato che, grazie alla cooperazione internazionale e alle tecnologie innovative, è possibile realizzare con successo la visione di una società più verde, a basse emissioni di carbonio e circolare.

Il progetto Waste Design 2.0 è stato cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia–Slovenia.

 

waste design 2.0
Razvoj skupnih rešitev in preizkušanje inovativnih tehnologij za učinkovitejše ravnanje z odpadki ter njihovo ponovno uporabo v podporo krožnemu gospodarstvu v Landolu:
pubblicato il 02. 10. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy
  • Giovani

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027