Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
    • Giovani
      • Students4Cooperation
        • Linee guida e allegati
        • Idee progettuali
        • Foto e video
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Il futuro dell’edilizia: visione di sistema e innovazione al centro del workshop Circular.Buildings

Si è svolto online il 23 ottobre 2025 il workshop “Il futuro dell’edilizia”, primo appuntamento italiano del ciclo formativo promosso dal progetto Circular.Buildings, iniziativa Interreg Italia–Slovenia che accompagna imprese e professionisti verso l’adozione di modelli di edilizia circolare e sostenibile.

Un settore che cambia: servono visione e strumenti concreti

Dopo i saluti di benvenuto, l’incontro si è aperto con un’introduzione dedicata al tema della visione di sistema, necessaria per affrontare le sfide di un comparto in profonda trasformazione. Il settore delle costruzioni – responsabile di oltre il 36% delle emissioni e del 37,5% dei rifiuti totali– è oggi chiamato a ripensare processi, materiali e approcci progettuali in ottica circolare.

Innovazione tecnica e sostenibilità

L’ing. Francesco Marinelli ha guidato diversi interventi dedicati all’innovazione nella progettazione di edifici e impianti, all’uso dei materiali e alla gestione efficiente dell’acqua. Temi affrontati con un approccio pratico, orientato a mostrare come la digitalizzazione, il BIM e l’adozione di logiche di Life Cycle Thinking possano migliorare la qualità e la durabilità delle costruzioni.

A seguire, la dott.ssa Alice Bolzan ha approfondito il ruolo delle certificazioni ambientali e del Life Cycle Assessment (LCA) come strumenti chiave per valutare e ridurre l’impatto degli edifici lungo l’intero ciclo di vita, in coerenza con gli standard europei di economia circolare.

Infine, l’ing. Roberto Zecchini ha illustrato le opportunità legate all’efficienza energetica e all’integrazione delle fonti rinnovabili (RES), evidenziando come le tecnologie più avanzate consentano di coniugare sostenibilità e competitività economica.

Tavoli partecipativi e servizi per imprese e professionisti

La seconda parte del workshop è stata dedicata a tavoli di lavoro partecipativi, nei quali imprese, progettisti e tecnici hanno potuto condividere esperienze e proposte per innovare la propria attività, valorizzando la collaborazione transfrontaliera tra Italia e Slovenia.

In chiusura, i referenti del progetto hanno presentato i servizi messi a disposizione da Circular.Buildings, tra cui la futura piattaforma web dell’edilizia circolare, che offrirà strumenti pratici, schede di buone pratiche e uno spazio di networking per imprese e consulenti del settore.

Un percorso condiviso verso l’edilizia del futuro

L’incontro del 23 ottobre ha confermato l’importanza di un approccio integrato e collaborativo alla transizione verde del comparto edilizio. Circular.Buildings continuerà nei prossimi mesi con ulteriori appuntamenti formativi e occasioni di confronto dedicate alle imprese e ai professionisti interessati a innovare in chiave sostenibile.

 

Circular.Buildings
Titolo workshop "il futuro dell'edilizia"
pubblicato il 31. 10. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy
  • Giovani

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027