Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Il GiraLemene e Inter Bike

Il progetto Inter Bike III prevede la realizzazione di un pontile per l’approdo di un battello che consentirà lo sviluppo dell’intermodalità barca e bicicletta lungo il “GiraLemene”. “GiraLemene” è un itinerario ciclopedonale a carattere storico-naturalistico che corre lungo la direttrice del fiume Lemene, che partendo dai Mulini di Stalis a Gruaro e arrivando al Porto di Falconera - o viceversa, partendo dal mare ed arrivando nell’entroterra, attraversa e collega in un unico percorso i quattro Comuni di Gruaro, Portogruaro, Concordia Sagittaria e Caorle.

Il filo conduttore di questa ciclovia è l’acqua: partendo dall’entroterra, lungo il tracciato dell’itinerario GiraLemene si possono incontrare i Mulini di Stalis e Villa Bombarda a Portovecchio. I Mulini di Stalis sono un complesso di mulini recentemente restaurati collocati su un’isola in mezzo al fiume Lemene, nei pressi di un antico guado, esattamente sul confine tra il Friuli Venezia Giulia e il Veneto. La loro storia è strettamente legata a quella della vicina Abbazia di Santa Maria di Sesto. Scendendo verso Portogruaro, merita una visita Villa Bombarda, una splendida villa veneta in fase di decadenza, immersa nel verde e attraversata dal Lemene. 

La pedalata prosegue verso Portogruaro, elegante cittadina famosa per il suo municipio medievale e per le atmosfere affascinanti ed i monumenti ben conservati che richiamano il lungo e felice periodo in cui la città faceva parte della Serenissima Repubblica di Venezia. Dopo Portogruaro, il GiraLemene ci porta a Concordia Sagittaria, antica colonia romana del I secolo a.C., dove è possibile visitare il centro storico, la cattedrale ed il battistero e i resti del teatro, del Foro, delle Terme romane e un lungo tratto di antica cinta muraria. 

Pedalando verso il mare, sempre nel Comune di Concordia Sagittaria, arriviamo al Bosco delle Lame, raro esempio di bosco di pianura e zona umida di notevole interesse avifaunistico. Proseguendo costeggiando il fiume, il paesaggio fluviale è reso caratteristico dalla presenza delle “cavane”, le capanne in paglia per le barche dei pescatori e dalle bilance da pesca sospese sull’acqua. Dopo aver attraversato il piccolo borgo rurale di San Gaetano, si giunge al termine del percorso, a Caorle, nella suggestiva Isola dei Pescatori di Falconera, con gli antichi casoni dei pescatori.

L’itinerario misura complessivamente circa 38 km lungo piste ciclabili, alcuni tratti di sterrato e ghiaia. È percorribile in Mountain Bike, e-bike, city bike da marzo a novembre, d’estate nelle ore meno calde, per i molti tratti esposti al sole. 

INTER BIKE III
IB3
pubblicato il 05. 6. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027