Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

IL PARCO PAESAGGISTICO DI BEKA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEI RICERCATORI

Dal 2 al 6 settembre si è tenuta nel Parco delle Grotte di Škocjan una scuola estiva dedicata a studenti, ricercatori e al pubblico generale. L'evento è stato organizzato congiuntamente dai progetti E-NAT2CARE ed ENGREEN 2. L'obiettivo principale della scuola estiva era esplorare il Parco Paesaggistico di Beka e l'area circostante. I partecipanti sono stati divisi in gruppi che esplorano gli anfibi, rettili, uccelli, coleotteri e botanica, e una giornata è stata dedicata alla comprensione dei servizi ecosistemici.

La settimana di ricerca è iniziata con un'escursione nel Parco Paesaggistico di Beka, dove i partecipanti hanno avuto l'opportunità di familiarizzare con l'area di studio. Per il resto della settimana, i partecipanti e i loro tutor hanno esplorato l'area in gruppi.

Un giorno della scuola estiva è stato dedicato alla conoscenza e alla ricerca dei servizi ecosistemici. In quella giornata, si sono uniti a noi i rappresentanti del progetto strategico Kras-Carso II, che ci hanno presentato le loro attività progettuali e il processo di istituzione del geoparco transfrontaliero Kras-Carso. Poiché il Parco Paesaggistico di Beka fa parte del geoparco, i rappresentanti del progetto Kras-Carso II ci hanno illustrato le peculiarità geologiche dell'area che saranno incluse nel geoparco. Inoltre, i partecipanti hanno appreso i servizi ecosistemici e il metodo di valutazione dei servizi ecosistemici. Per il tema della ricerca sui servizi ecosistemici nel Parco Paesaggistico di Beka sono state scelte le risorse idriche. I partecipanti hanno preparato un sondaggio sull'argomento scelto e hanno coinvolto la popolazione locale dell'area del Parco nella ricerca. Nell'ambito del progetto E-NAT2CARE saranno realizzate ulteriori attività legate ai servizi ecosistemici nell'area restante di Natura 2000 Kras.

La sera di giovedì è stata dedicata alla presentazione dei lavori di ricerca e dei risultati ottenuti. L'ultimo giorno si è concluso con una visita alle Grotte di Škocjan e al Rosalium (una piramide di tronchi freschi progettata per osservare il cerambice del faggio in natura. Il suo scopo principale è l'educazione e il monitoraggio della presenza del cerambice del faggio).

La Scuola estiva è stata svolta in collaborazione con Università del Litorale - Facoltà di Matematica, Scienze Naturali e Tecnologie dell'Informazione, Comune di Hrpelje-Kozina, Istituto Nazionale di Biologia e Comune di San Dorligo della Valle.
 


 

E-NAT2CARE
Poletna šola v Krajinskem parku Beka in Škocjanskih jamah
pubblicato il 04. 10. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027