Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

IL SEGRETO DELLA LONGEVITÀ ATTIVA

Il Protocollo Neuro Moto Cognitivo, un nuovo protocollo all'avanguardia per migliorare il benessere degli anziani, contrastare il declino cognitivo e motorio, e promuovere un invecchiamento consapevole

Image
Fiera Caregiving_2


PORDENONE - Sviluppato e sperimentato con successo l’innovativo Protocollo Neuro Moto Cognitivo per promuovere l'invecchiamento attivo delle persone anziane con fragilità o deterioramento cognitivo. Il progetto europeo CrossCare 2.0, guidato dalla Cooperativa sociale Itaca e inserito all’interno del Programma Interreg Italia-Slovenia, ha sperimentato il Protocollo coinvolgendo anziani over 65 nei territori di Friuli Venezia Giulia e Veneto, ottenendo risultati promettenti nel miglioramento della salute fisica e mentale. Fondamentali gli apporti di Residenza Protetta del Comune di Sacile, Residenza Francescon di Portogruaro e Asp Don Moschetta di Caorle, sedi della sperimentazione.

L’8 maggio alla Fiera di Pordenone, all’interno della prima edizione di “104 The Caregiving Expo”, i partner italiani di progetto hanno presentato in anteprima i risultati della sperimentazione nel corso del workshop scientifico “Dalla fragilità alla resilienza. Le nuove prospettive di CrossCare 2.0 per anziani e caregiver”. L’evento è stato occasione per approfondire i modelli integrati di cura e il ruolo dei caregiver.
I temi sviluppati sono stati i seguenti: “CrossCare 2.0 – Strategie integrate e condivise per la capitalizzazione del Modello CrossCare”, Azzurra Lanfranconi, project manager, Cooperativa sociale Itaca; “Il Protocollo Neuro Moto Cognitivo: linee guida e sperimentazione”, Maura Murgia, care manager, Cooperativa sociale Itaca; “Da T0 a T3: il percorso nei territori di progetto”, Nando Iuliano, care manager, Don Moschetta; “La replicabilità: aspetti educativi e socializzanti”, Chiara Perazzolo, care manager, Residenza Francescon; “I risultati della sperimentazione: benefici diretti e indiretti”, Cesare Magagnin, Ceo Mylife360.

CrossCare 2.0 è il progetto co-finanziato dal Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027 che promuove strategie innovative per la presa in carico dell’anziano fragile e il supporto ai caregiver, attraverso approcci olistici e strumenti innovativi.

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE: UN NUOVO ORIZZONTE PER L'INVECCHIAMENTO ATTIVO
La sperimentazione del Protocollo Neuro Moto Cognitivo (NMC) ha evidenziato miglioramenti significativi nelle capacità motorie e cognitive dei partecipanti. L'approccio integrato, che combina esercizio fisico, stimolazione cognitiva e attenzione all'aspetto sociale, ha dimostrato la sua efficacia nel produrre un impatto positivo sul benessere percepito dagli anziani. I dati raccolti sottolineano l'importanza di considerare la salute in un'ottica più ampia, che include non solo l'assenza di malattia, ma anche una elevata qualità della vita.

ELEMENTI DI INNOVAZIONE SPERIMENTALE: UN APPROCCIO ALL'AVANGUARDIA
Il Protocollo NMC si distingue per il suo approccio all'avanguardia, che integra diverse metodologie: biofeedback, neurotraining, ginnastica cognitiva e l'adozione di sani stili di vita. L'obiettivo principale è intervenire sulla corteccia prefrontale, area cerebrale cruciale per le funzioni cognitive superiori, per migliorare la salute psicofisica degli anziani e contrastare il processo di invecchiamento.

MONITORAGGIO TECNOLOGICO: UN VALORE AGGIUNTO PER LA PRECISIONE E LA PERSONALIZZAZIONE
Un elemento di spicco è l'utilizzo di un dispositivo tecnologico avanzato per il monitoraggio continuo dei parametri vitali dei partecipanti durante le attività. Questa tecnologia ha permesso ai professionisti di seguire i progressi degli anziani in tempo reale, raccogliendo dati preziosi per valutare l'efficacia del Protocollo e personalizzare gli interventi.

STRUTTURA DEL PROTOCOLLO E APPROCCIO PERSONALIZZATO: UN INTERVENTO SU MISURA PER OGNI ESIGENZA
Il Protocollo si basa su una valutazione iniziale delle caratteristiche individuali di ciascun partecipante, sia a livello fisico che neurocognitivo. Sulla base di questa analisi, viene definito un programma di esercizi personalizzato, che combina attività per migliorare la coordinazione motoria e stimolare diverse funzioni cognitive. Un team multidisciplinare di esperti segue i partecipanti, adattando le attività in base ai progressi e alle esigenze individuali.

ANZIANI PROTAGONISTI DEL CAMBIAMENTO PER PROMUOVERE CONSAPEVOLEZZA E BENESSERE
La sperimentazione ha coinvolto 24 anziani over 65 residenti nei territori del Friuli Venezia Giulia e del Veneto. I partecipanti hanno contribuito con la loro esperienza e il loro coinvolgimento alla validazione del Protocollo. “Pionieri” della sperimentazione, sono stati ingaggiati e motivati alla partecipazione grazie all'idea che la stessa potesse diventare utile per ulteriori e più numerosi gruppi di anziani, e potesse servire allo studio di una specifica attenzione agli anziani caratterizzati da un profilo di fragilità maggiore, sia fisica che cognitiva. In quest’ottica, oltre alla raccolta di dati scientifici, il Protocollo integra un forte elemento educativo, con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza sull'importanza dell'attività fisica e cognitiva nell'invecchiamento.

APPROCCIO INTEGRATO: LA SINERGIA DI CORPO, MENTE E RELAZIONI
Il Protocollo NMC adotta un approccio integrato che considera gli aspetti fisici, cognitivi e relazionali dell'invecchiamento. Questo approccio olistico, in linea con le più recenti evidenze scientifiche, si è rivelato fondamentale per garantire un miglioramento globale della qualità della vita degli anziani.

IMPATTO E PROSPETTIVE FUTURE: UN MODELLO PER IL FUTURO DELL'INVECCHIAMENTO ATTIVO
Le nuove metodologie, la socializzazione e l’autopercezione sono i tre fondamentali elementi di valore emersi dai test del Protocollo.
Sperimentazione di nuove metodologie. L’introduzione di un Protocollo che integra esercizi fisici mirati, rappresenta un’opportunità per testare approcci innovativi nel miglioramento delle capacità motorie e cognitive degli anziani. Questo aspetto evidenzia la necessità di approfondire ulteriormente quali combinazioni di attività risultino più efficaci nel lungo termine.
Socializzazione e aggregazione nei target fragili. CrossCare 2.0 ha confermato attraverso il Protocollo l’importanza della dimensione sociale negli interventi rivolti a beneficiari anziani, spesso a rischio di isolamento. L’attività di gruppo ha facilitato la creazione di reti di supporto, migliorando il coinvolgimento e l’adesione ai programmi di esercizio.
Autopercezione di benessere. I dati indicano un miglioramento nella percezione soggettiva di benessere, confermando che l’intervento non ha avuto solo un impatto oggettivo sulle capacità motorie e cognitive, ma ha contribuito altresì al miglioramento della qualità della vita percepita dai partecipanti.

I risultati ottenuti con la sperimentazione del Protocollo Neuro Moto Cognitivo aprono nuove prospettive per la promozione dell'invecchiamento attivo. L'approccio integrato e personalizzato si configura come un modello promettente per migliorare la presa in carico degli anziani e supportare un invecchiamento consapevole. Si prevede di ampliare la sperimentazione, approfondire l'analisi dei risultati e promuovere la sostenibilità dell'intervento, con l'obiettivo di estendere i benefici a un numero sempre maggiore di persone anziane.
 

Image
Fiera Caregiving_1
CrossCare 2.0
Fiera Caregiving_1
pubblicato il 23. 5. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027