Posoški razvojni center (Centro per lo Sviluppo della Valle dell'Isonzo) e Fundacija Poti miru v Posočju (Fondazione del Sentiero della Pace nell`Alto Isonzo) hanno partecipato al primo dialogo sulla politica giovanile con la Commissaria europea per l'Allargamento Marta Kos e il Commissario europeo per la Giustizia Intergenerazionale, la Gioventù, la Cultura e lo Sport, Glenn Micallef. L'evento, svoltosi il 7 e l'8 febbraio, è stato co-organizzato dai gabinetti dei Commissari, dalla Direzione Generale della Commissione Europea per l'Allargamento e il Vicinato Orientale (DG ENEST) e dalla Rappresentanza della Commissione Europea in Slovenia. I rappresentanti del dialogo politico giovanile hanno partecipato a un programma focalizzato sull'esplorazione del Walk of Peace nell'ambito dell'inaugurazione della Capitale Europea della Cultura 2025 Nova Gorica – Gorizia.
Il 7 febbraio, i giovani rappresentanti degli Stati membri dell'UE e dei paesi vicini hanno ricevuto una panoramica sul contesto storico dell'area transfrontaliera grazie agli interventi di storici sloveni e italiani: la Dott.ssa Petra Svoljšak (Centro di Ricerca dell'Accademia Slovena delle Scienze e delle Arti – ZRC SAZU) e Alex Tamer. Maša Klavora (Fundacija Poti miru v Posočju), Vesna Kozar e Alexander Klarić (Centro per lo Sviluppo della Valle dell'Isonzo) hanno presentato il concetto e i progetti del Walk of Peace, tra cui le iniziative in corso GOV4PeaCE, WALKofPEACE+ e BeWoP. Questi progetti sono attuati nell'ambito dei Programmi Interreg Italia-Slovenia 2021-2027 e Interreg Europa Centrale 2021-2027.
I curatori del Museo Regionale Goriški muzej, Marko Klavora e David Kožuh, hanno poi guidato una visita per 40 rappresentanti, mostrando la collezione museale Kolodvor (Mostra: Il confine di Stato nella regione di Gorizia 1945–2004) e Piazza della Transalpina – Trg Evrope.
L'ultima parte del programma è stata dedicata ai rappresentanti del primo dialogo politico giovanile del 2025, che hanno condiviso le loro prospettive sulla vita nelle regioni transfrontaliere, sulla pace e sui conflitti, sul processo di allargamento dell'UE e su altri temi di loro interesse.
La mattina dell'8 febbraio si è svolta una discussione con i Commissari europei Marta Kos e Glenn Micallef sulla giustizia intergenerazionale, le politiche giovanili e il futuro dell'Europa. Alla discussione con i Commissari hanno partecipato anche Maša Klavora (Fundacija Poti miru v Posočju), Vesna Kozar, Alexander Klarić (Centro per lo Sviluppo della Valle dell'Isonzo) e la Dott.ssa Petra Svoljšak (ZRC SAZU).