Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
    • Giovani
      • Students4Cooperation
        • Linee guida e allegati
        • Idee progettuali
        • Foto e video
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

IL WORKSHOP DEDICATO ALLE APPLICAZIONI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL COMPARTO EDILE

28/11 presso CNA Tavagnacco. Per professionisti e imprese del comparto edile, gratuito ma con posti limitati – iscriviti ora – E. circular.buildings@ecipa.eu 

A breve sarà comunicata la data del corrispondente Workshop in Slovenia

 

L’intelligenza artificiale sta imponendo dei cambiamenti radicali in tutti i settori, con una rapidità senza precedenti. Il mercato è pieno di iniziative/eventi trasversali sul tema.

Ma quali sono le applicazioni specifiche utili a chi lavora in edilizia?

Ecco perché questo workshop verticale, interamente dedicato alle opportunità che l’Intelligenza artificiale offre a chi opera nel comparto edile, ovvero:

  • Professionisti (ingegneri, architetti, periti, geometri, ecc)

  • Imprese edili (costruzione-demolizione)

  • Imprese del comparto installazione impianti

  • Ogni altra impresa attiva nel comparto edile (serramentisti, imprese di pavimentazione, ecc).
     

Il workshop nasce dalla ricerca sui migliori sistemi di AI in edilizia realizzata dal partner di progetto Jožef Stefan (sarà infatti proprio il Professor Boris Sučić, coordinatore della ricerca, a tenere il primo intervento).

Un’occasione unica, ma con posti limitati. Contattate subito il nostro staff per info e iscrizioni – circular.buildings@ecipa.eu

*******************

QUANDO

Venerdì 28 novembre 2025. Dalle 14:00 alle 17:30 

DOVE

Presso la CNA di Tavagnacco, a Tavagnacco (UD), in via IV Novembre 92

ISCRIZIONI

Workshop TOTALMENTE GRATUITO grazie al supporto del progetto ITA-SLO Circular Buildings.

Obbligatorio iscriversi entro il 25/11 (POSTI LIMITATI – Assegnati in base all’ordine di arrivo delle adesioni)

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!

PROGRAMMA

14.00: Registrazioni & Saluti di benvenuto

14:15: Introduzione alle opportunità del progetto Circular Buildings – Staff Circular.Buildings

14:30: Intelligenza artificiale in edilizia: Le applicazioni concrete

In questa parte del workshop scopriremo le applicazioni concrete, vedremo moltissimi casi di applicazione reale per riuscire poi a calarli nella vostra realtà, spazieremo da strumenti per la gestione dei cantieri edili, ad altri specifici per chi si occupa di installazione impianti, o per architetti/integneri

  • Boris Sučić: Energy Efficiency Centre Jožef Stefan Institute Ljubljana. Coordinatore della ricerca sugli strumenti AI nel settore delle costruzioni Circular.Building

  • Dott. Andrea Ruffini: Consulente di settore, esperto in applicazioni pratiche di AI per imprese

  • Dott.ssa Marialuisa Antonini: Consulente di settore, esperta in applicazioni pratiche di AI per imprese

16:30: Tavoli di lavoro

Ci divideremo in tavoli di lavoro per poter discutere, con il supporto dei relatori e la moderazione da parte dello staff di progetto, di cosa nel concreto potete portare nelle vostre aziende. Sarà òl’occasione di valutare pro e contro, eventuali criticità, per individuare possibili soluzioni dal confronto con i parteipanti.

I tavoli di lavoro sono sempre la parte più apprezzata alla fine dei nostri eventi: il network e il confronto tra professionisti è il valore principale dei workshop circular.buildings!

PERCHE' PARTECIPARE?

L’intelligenza artificiale ormai domina il mercato, ma è stato provato che sono pochissime le imprese che la usano. Partecipa e valuta con il supporto del progetto Circular.buildings (che continuerà con VARI STRUMENTI DIGITALI CHE TI PRESENTEREMO AL WORKSHOP) quali potrebbero aiutare al meglio la vostra impresa.

Un vantaggio esclusivo per chi partecipa!
Tra i partecipanti al workshop verranno selezionate alcune imprese e professionisti che, da gennaio 2026, potranno accedere a percorsi gratuiti di accompagnamento personalizzato su:

Innovazione di processo e prodotto, soprattutto tramite strumenti di Intelligenza artificiale

BIM, AI e digitalizzazione

Efficienza energetica e fonti rinnovabili

Economia circolare e gestione sostenibile dei materiali

Ci sarà cioè la possibilità, per alcune aziende o professionisti, nel caso in cui si individuino nel workshop soluzioni interessanti, di testarle direttamente con il supporto di esperti di settore. 

INFORMAZIONI

E. circular.buildings@ecipa.eu

E. innovazione@ecipa.eu
 

 

Circular.Buildings
INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN EDILIZIA
pubblicato il 31. 10. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy
  • Giovani

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027