Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Indagine geofisica e idrogeologica nel sito-test del Vipava

A partire dal 10 febbraio e per circa una settimana, i partner OGS, Università di Lubiana e Polo Tecnologico Alto Adriatico hanno effettuato un’importante campagna di acquisizione dati nel sito-test del Vipava, con l’obiettivo di raccogliere informazioni geofisiche, geologiche e idrologiche fondamentali per la caratterizzazione del bacino idrogeologico e il monitoraggio della risorsa idrica.

Durante questa fase, è stata eseguita una sorta di ecografia del terreno, una tecnica avanzata che ha permesso di indagare la profondità alla quale si trova la roccia calcarea, che emerge in superficie verso le montagne. Questa metodologia ha consentito di visualizzare come la roccia si sviluppa in profondità e di determinarne la posizione esatta, fornendo dati essenziali sullo spessore dei sedimenti che possono contenere acqua. Queste informazioni sono cruciali per comprendere i meccanismi di alimentazione delle falde acquifere e il percorso che l’acqua compie prima di confluire nel Vipacco e, successivamente, nell’Isonzo.

Parallelamente, è stata condotta un’indagine geoelettrica, un’altra tecnica di esplorazione del sottosuolo basata sulla misurazione della conducibilità elettrica del terreno. Questo metodo ha previsto l'inserimento di piccoli elettrodi di ferro nel terreno a distanze prestabilite e l’immissione di corrente elettrica per osservare come si propaga nel sottosuolo. Analizzando la risposta elettrica del terreno, è stato possibile delineare la disposizione degli strati geologici e ottenere una rappresentazione dettagliata della struttura sotterranea.

Questi dati, integrati nella banca dati transfrontaliera, contribuiranno allo sviluppo del modello concettuale idrogeologico e del bilancio idrico di scenario, strumenti essenziali per migliorare la gestione e la salvaguardia delle risorse idriche dell’area transfrontaliera tra Italia e Slovenia. Nell’ambito del progetto WABIN, queste informazioni saranno utilizzate per affinare le metodologie di monitoraggio e gestione dell’acqua, garantendo un approccio più sostenibile e resiliente ai cambiamenti climatici.

 

WABIN
Vipava test
pubblicato il 21. 2. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027