Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Indagine sulle abitudini di viaggio delle persone con disabilità e sulle loro esperienze nel turismo

Il progetto DATIS, attivo nell'area di confine tra Slovenia e Italia, sta conducendo nell'ambito delle sue attività strategiche una ricerca sulle abitudini di viaggio e sulle esperienze delle persone con diversi tipi di disabilità nel settore del turismo. L'obiettivo di questa ricerca è raccogliere dati preziosi sulle esigenze, le sfide e le aspettative delle persone con vari tipi di disabilità nelle attività turistiche, al fine di migliorare e adattare strategicamente l'accessibilità dei servizi e dei prodotti turistici per questo gruppo target.

 

Questionario della ricerca sulle abitudini di viaggio e le esperienze delle persone con diverse disabilità nel turismo

La ricerca si svolge utilizzando un questionario (digitale e fisico), disponibile in tre lingue: sloveno, italiano e inglese, rendendolo così accessibile a un'ampia gamma di utenti dell'area di confine. Il questionario copre una varietà di argomenti tematici che includono:

  • Informazioni di base: dati demografici sui partecipanti, come età, istruzione, luogo di residenza e tipo di disabilità.
  • Aspettative di viaggio: l'importanza dei viaggi e delle vacanze per i partecipanti, i motivi per cui viaggiano e le 
     destinazioni preferite.
  • Pianificazione del viaggio: come i partecipanti raccolgono informazioni sull'accessibilità, quali fonti di informazione utilizzano più frequentemente e quanto tempo è necessario per preparare e pianificare il viaggio in base alle esigenze personali di accessibilità per il percorso, l'alloggio e le attività.
  • Accesso alle informazioni online: dispositivi e strumenti utilizzati dai partecipanti per accedere a varie informazioni turistiche online e le sfide incontrate durante l'accesso a tali informazioni.
  • Esperienze di viaggio: esperienze dei partecipanti relative all'accessibilità delle strutture ricettive turistiche, ai trasporti pubblici e la loro valutazione generale delle esperienze turistiche.
  • Raccomandazioni: suggerimenti dei partecipanti per migliorare l'accessibilità nel settore turistico e raccomandazioni per migliorare l'accessibilità delle informazioni online.

Il questionario è anonimo e la riservatezza dei dati è garantita in conformità con il regolamento GDPR. La compilazione del questionario può essere assistita da familiari o assistenti per garantire la massima partecipazione.

 

Obiettivi della ricerca e inclusione nella strategia del progetto

I risultati di questa ricerca saranno la base per la redazione del documento strategico finale del progetto DATIS. I dati raccolti verranno analizzati per identificare le principali barriere incontrate dagli utenti con diverse disabilità e per sviluppare raccomandazioni al fine di migliorare l'accessibilità e la fruibilità dei contenuti turistici digitali e fisici nell'area di confine. L'Università di Trieste, sulla base dei risultati, elaborerà linee guida professionali per un turismo inclusivo, con un'attenzione particolare all'accessibilità digitale, che saranno incluse nel documento strategico finale del progetto.

Acquisendo dati concreti direttamente dagli utenti, sarà possibile definire un orientamento a lungo termine che contribuirà a rafforzare le politiche turistiche sostenibili e ad adattare i servizi per una più ampia inclusione delle persone con diverse disabilità.

DATIS
Pencil sketch of a mixed group o tourists, some are elderly, on wheelchairs or have other impairments
pubblicato il 12. 11. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027