Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

IRRIGAVIT: Riepilogo delle attività nei vigneti sperimentali e dimostrativi in Italia

Con le vendemmie tra fine agosto e settembre, si sono concluse le attività stagionali nei vigneti sperimentali e dimostrativi gestiti in Italia dai ricercatori del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari, Ambientali e Animali (Di4A) dell’Università degli Studi di Udine, in collaborazione con gli operatori di ERSA, partner associato del progetto.

Sono state condotte due prove sperimentali di irrigazione e due prove sperimentali di gestione del suolo, finalizzate a rafforzare i protocolli di irrigazione proposti. Queste attività sono state realizzate presso Beano di Codroipo, dove i vigneti sono stati suddivisi in tesi, studiando l’impatto dello stress idrico sulle piante. In particolare, sono state osservate quattro tesi sulla varietà glera e quattro tesi sulla varietà pinot grigio.

Ulteriori prove sperimentali sono state condotte sulla varietà ribolla gialla nei vigneti dell’azienda Specogna a Corno di Rosazzo, in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini Friuli Colli Orientali e Ramandolo. Altre attività dimostrative hanno coinvolto la varietà pinot grigio nei vigneti dell’Azienda Agricola Servadei, a Udine.

Il caldo eccessivo e la siccità estiva hanno avuto un impatto significativo sulle viti, che hanno registrato un forte stress idrico, soprattutto nel mese di agosto. Monitorando la situazione con il sistema di supporto decisionale DSS Vintel ed effettuando campionamenti regolari nei vigneti, sono stati raccolti numerosi dati che si stanno analizzando in questo periodo. Lo studio si concentrerà sugli effetti dello stress sulle piante e, successivamente, sull'uva e sul vino.

I dati raccolti saranno pubblicati sulla piattaforma online aggiornata, disponibile all’indirizzo www.irrigavit.eu. Durante la vendemmia, l’uva è stata pesata, suddivisa e inviata alla cantina dell’Azienda Agricola Servadei di Udine, dove è in corso la vinificazione. Terminata la maturazione, il vino viene nuovamente travasato e filtrato e finalmente imbottigliato. Le analisi relative si svolgono in collaborazione con il laboratorio del partner Kmetijski inštitut Slovenije.

irrigavit
Irrigavit prove italiane
pubblicato il 30. 12. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027