Il progetto FIRESAFENET è stato ufficialmente avviato il 18 giugno 2025 presso la Camera di commercio e artigianato di Nova Gorica, segnando l’inizio di un importante sforzo transfrontaliero volto a migliorare la prevenzione, la risposta e la gestione degli incendi boschivi tra Italia e Slovenia.
L’evento è iniziato con una presentazione pubblica durante la quale i partner di progetto hanno illustrato gli obiettivi, le attività pianificate e le organizzazioni partecipanti. Prima dell’incontro si è tenuta una conferenza stampa per informare i rappresentanti dei media.
Le attività previste dal progetto sono state illustrate dai partner responsabili dei tre principali pacchetti di lavoro. Il primo pacchetto, guidato dall’ISIG, svilupperà un piano d’azione congiunto per la risposta agli incendi transfrontalieri, iniziando con un incontro online per raccogliere i contributi dei partner. Il secondo pacchetto, coordinato da GENG, si concentra sul miglioramento delle capacità di prevenzione e gestione congiunta degli incendi attraverso visite di studio, sessioni di formazione e la futura creazione di un centro di formazione virtuale. I partner sono stati invitati a identificare le proprie esigenze formative e ad avviare tempestivamente le procedure per l’acquisto delle attrezzature necessarie. Il terzo pacchetto, guidato dall’Università di Trieste, svilupperà strumenti digitali per il monitoraggio ambientale e modelli di simulazione a supporto della gestione del rischio e delle operazioni di soccorso.
La riunione si è conclusa alle 12:30, seguita da un pranzo congiunto durante il quale i partner hanno proseguito le discussioni rafforzando la cooperazione.
Il progetto FIRESAFENET rappresenta una collaborazione fondamentale per migliorare la preparazione e la risposta agli incendi boschivi oltre confine, proteggendo le comunità e gli ambienti naturali dall’aumento dei rischi incendiari.