Nella giornata di domenica 3 agosto 2025 si è tenuta la terza escursione guidata organizzata dall'Ente parco naturale delle Prealpi Giulie nell'ambito del Progetto Interreg Italia-Slovenia E-NAT2CARE. Le precedenti escursioni si sono tenute in giugno e in luglio, con protagonisti la Rosalia alpina e l’allocco degli Urali. A fine mese ci sarà l’ultima escursione, dedicata a Osmoderma eremita, un insetto saproxilofago specie target del Progetto.
L’itinerario proposto dalla guida Saimon Ferfolja si sviluppa sulle montagne subito a ridosso dell’abitato di Resiutta e permette di osservare alcuni tra i paesaggi più suggestivi del Parco naturale delle Prealpi Giulie. Inizialmente il sentiero si arrampica in un bosco composto principalmente da pini neri, carpini neri e ornelli, per poi raggiungere l’ampia superficie prativa attorno al vecchio insediamento di Borgo Cros, che è stato abitato fino agli anni 70. Da qui in avanti prende piede il faggio, in un ambiente integro e selvaggio che permette di cogliere a pieno la naturalità di questi luoghi, rendendo più semplice incontrare le numerose specie faunistiche che li popolano. Di incontri la giornata è stata piena, ma uno di questi è stato particolarmente emozionante. Durante una pausa l’occhio esperto della guida ha colto il tipico colore della Rosalia alpina muoversi tra la ramaglia. Così, gli escursionisti hanno avuto la possibilità di incontrare di persona una delle specie protagoniste della giornata e del Progetto.
La guida ha fornito durante l’escursione importanti nozioni sulle tre specie target del progetto E-NAT2CARE e in generale sulla fauna che abita la Riserva della Biosfera delle Alpi Giulie. Anche la geologia del territorio del Parco è stata oggetto di spiegazione, visti i singolari fenomeni geologici incontrati lungo il percorso. Al termine sono state consegnate ai partecipanti le carte informative sulle tre specie target realizzate dall'Ente parco negli scorsi mesi, utili per approfondire la conoscenza sulla loro biologia.