Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

La promozione della nuova ciclovia dal Friuli al Quarnero comincerà nell'estate del 2025

A fine gennaio 2025, i partner dell’Inter Bike III si sono incontrati a Capodistria per fare il punto sul lavoro svolto e concordare le attività future. Il Comune di Ilirska Bistrica e Torre Natisone GAL stanno per concludere l’identificazione del percorso dei collegamenti ciclabili FVG3 e D7, che porteranno i ciclisti dal Friuli (Venzone) attraverso Gorizia, il Carso e i Brkini fino ad Abbazia in sei tappe di circa 40 km. La ciclovia si connette alla ciclovia Alpe-Adria Salisburgo-Grado presso Venzone. Il nuovo collegamento denominato Alpine Mediterranean Cycling Route (Percorso ciclistico alpino mediterraneo) sarà sviluppato in un nuovo prodotto turistico. Sarà presentato sul sito web www.bike-alpeadria.eu che è in fase di aggiornamento. I partner intendono inoltre organizzare sessioni di formazione per gli operatori turistici lungo il percorso e hanno già iniziato a migliorare i servizi per i cicloturisti. L'anno scorso il Comune di Ilirska Bistrica ha acquistato 7 nuove biciclette da noleggiare presso il centro informazioni turistiche della città. In primavera anche il Torre Natisone GAL acquisterà almeno 10 biciclette attrezzate da noleggiare nella propria area. Nel comune di Ilirska Bistrica saranno installate inoltre tre stazioni di ricarica per biciclette elettriche. Il capofila RRA ROD Ajdovščina sperimenterà un collegamento autobus per i ciclisti tra Ajdovščina e Cividale del Friuli in estate 2025. 

Vegal ha già realizzato un pontile sul fiume Lemene nel comune di Concordia Sagittaria, dove attraccherà l'imbarcazione costruita nell'ambito del progetto. Il partner Italiano Caorle.IT è il responsabile di questa attività. Il catamarano potrà trasportare fino a 25 passeggeri e biciclette lungo i canali della Laguna di Caorle e del fiume Lemene. Il servizio verrà avviato quest'estate. Si tratta della prima imbarcazione con pannelli solari e motori elettrici.

A partire da questa primavera, i ciclisti potranno dunque trovare informazioni sui nuovi collegamenti ciclabili e sui nuovi servizi di trasporto tra il Friuli e il Mare Adriatico e in Veneto Orientale.  

Nella regione di Obalno-Kraška si prevede di migliorare il trasporto pubblico passeggeri su gomma, che potrebbe essere in parte adattato ai ciclisti. A tal fine, è in fase di preparazione uno studio con una proposta di miglioramento delle linee di autobus e delle risorse finanziarie necessarie.

INTER BIKE III
Alpine Mediterranean Cycling Route
pubblicato il 29. 1. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027