Il Patto di Comunità firmato nell’ambito del progetto CrossCare 2.0 ha attivato le reti sociali a livello locale

NOTRANJE GORICE - Sostenere un sistema di comunità che si prenda cura in maniera integrata dei suoi cittadini più anziani e delle loro famiglie, incoraggiando un’attivazione continuata delle reti sociali volta alla promozione dell’invecchiamento attivo. È quanto prevede il Patto di Comunità sottoscritto il 14 gennaio nell’ambito del progetto europeo CrossCare 2.0 e concluso tra le sei organizzazioni firmatarie che compongono il neocostituito Comitato locale.
La lettera di intenti è stata siglata da Tinkara Godec direttrice di DEOS, celostna oskrba starostnikov, d.o.o., Metka Velepec Šajn direttrice di Dom starejših občanov Grosuplje, Peter Verlič sindaco del Comune di Grosuplje, Katarina Vukelič direttrice di Zdravstveni dom Grosuplje, Miha Kranjc direttore di Zavod Aktivna starost so.p., il quale ha sottoscritto l’accordo anche in qualità di direttore di Moj načrt, družba za zagotavljanje osebnih storitev, d.o.o.
“Stiamo cercando altri firmatari, poiché vogliamo che le attività continuino in futuro, invitiamo quindi tutte le organizzazioni che desiderano partecipare e firmare l'accordo ad un evento ufficiale per la firma il 24 gennaio 2025 presso il Centro per anziani DEOS Notranje Gorice , Gmajna 7, Notranje Gorice” affermano gli organizzatori.
L’accordo di cooperazione sottoscritto a livello locale rientra tra gli output del progetto Crosscare 2.0, guidato dal lead partner Cooperativa sociale Itaca, che coinvolge diversi enti in Slovenia, Friuli Venezia Giulia e Veneto, co-finanziato con oltre 529 mila euro dal Fondo europeo di sviluppo regionale ed inserito nel Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027 con un budget totale di oltre 662 mila euro. Il progetto mira, infatti, a creare una rete locale di cooperazione e rafforzare il modello di lavoro con gli anziani nel contesto territoriale, sviluppando strategie congiunte tra organizzazioni locali e istituzioni per migliorare il coordinamento dei servizi esistenti in area transfrontaliera.
COSA PREVEDE IL PATTO DI COMUNITÀ IN SLOVENIA
Tra i punti principali dell’accordo, l’accompagnamento degli anziani e delle famiglie nella scelta dei servizi più adatti alle loro esigenze, grazie ad un centro gerontologico strategicamente collocato nelle case di riposo, che potrà fornire una rapida valutazione multidisciplinare e anticipare i bisogni degli anziani, consentendo loro di rimanere nel loro ambiente domestico il più a lungo possibile. Creazione di un database costantemente aggiornato delle organizzazioni per facilitare l'accesso ai vari servizi disponibili ed organizzazione di attività e azioni comuni per promuovere servizi e disseminare informazioni.
INTERVENTI DEI PARTNER
DEOS d.o.o.
Riteniamo che i vantaggi risiedano principalmente nel networking, nell'apprendimento e nell'integrazione delle conoscenze, ma anche nel fornire e guidare gli utenti con le informazioni di cui hanno bisogno. Il lato positivo è che noi, come fornitori di servizi di protezione sociale, creiamo la rete di cui gli utenti hanno bisogno in un dato momento. Un aspetto importante è rivolgersi a un'organizzazione specifica nel caso in cui noi come fornitori non siamo in grado di offrire il servizio in questione, ma sappiamo quale organizzazione lo fa. Pertanto, tali eventi sono auspicabili per conoscere e creare reti con diverse istituzioni e organizzazioni e quindi per scambiare contatti. Attendiamo con ansia futuri incontri.
DSO Grosuplje
L’invecchiamento attivo e di qualità è un tema di grande attualità negli ultimi anni, ma prestiamo ancora troppo poca attenzione al problema dell’invecchiamento della popolazione nella società. Con la firma del Patto di Comunità e il rafforzamento della collaborazione con le organizzazioni locali, vogliamo affrontare attivamente questo tema di attualità. Vogliamo offrire quante più attività ed eventi possibili per aumentare la consapevolezza nelle persone anziane e raggiungere una migliore qualità di vita. Crediamo che lavorando insieme e completandoci a vicenda possiamo ottenere molto di più di quanto possiamo ottenere da soli. Nel mese di ottobre abbiamo già organizzato con successo un evento congiunto a Grosuplje con i firmatari del Patto di Comunità, che ha ricevuto molti complimenti dai partecipanti. Non vediamo l'ora di lavorare insieme in futuro.
Comune di Grosuplje
Il Comune di Grosuplje ha rafforzato la sua collaborazione con le organizzazioni locali nel campo dell'assistenza agli anziani firmando una lettera di intenti nell'ambito del progetto CrossCare 2.0. La cooperazione consente un migliore coordinamento dei servizi, la creazione di una banca dati a sostegno degli anziani e l'organizzazione di eventi per migliorare la loro qualità di vita. Per il futuro, il Comune mira ad espandere ulteriormente la cooperazione, promuovere l’invecchiamento attivo e migliorare il sistema di assistenza a lungo termine nell’ambiente locale.
Centro Sanitario Grosuplje
L'invito a partecipare al progetto CrossCare 2.0 ha offerto al Centro sanitario Grosuplje un'ulteriore opportunità per estendere le proprie conoscenze e la cura della salute alla comunità locale. Il Centro di educazione sanitaria Grosuplje, che opera all'interno del Centro sanitario Grosuplje, offre laboratori di educazione sanitaria che aiutano a rafforzare e mantenere la salute. È nel nostro grande interesse poter offrire alla comunità locale quanta più conoscenza e motivazione possibile per rafforzare e mantenere la salute.
La partecipazione al progetto CrossCare 2.0 ci ha dato l'opportunità di raggiungere persone della comunità locale, che non sono esperte nella ricerca di aiuto, attraverso altre organizzazioni partecipanti, rendendo così più semplice per noi offrire i nostri servizi anche a loro. Allo stesso tempo, la collaborazione ci aiuta ad aiutare le persone della comunità locale con assistenza integrata in modo più semplice e rapido, offrendo un accesso facilitato e veloce ai servizi di altri partner. Siamo ansiosi di continuare a lavorare insieme e di espandere la consapevolezza dell’importanza di mantenere e migliorare la salute nella comunità locale e non solo.
MN d.o.o.
Forniamo assistenza e assistenza domiciliare in tutta la Slovenia. Il portale mette in contatto i fornitori di aiuto e assistenza domiciliare e gli utenti bisognosi di aiuto e cura. Ciò rende questi progetti più necessari in termini di networking e marketing, poiché l’aiuto domestico è sempre più un bisogno desiderabile e una necessità. Di fronte alla crescita della popolazione anziana e all’importanza della reciprocità, sembra nostro dovere ripagare il loro contributo alla società, offrendo loro opportunità e aiutandoli a vivere una vita dignitosa anche in età avanzata, un aiuto e un’assistenza domiciliare organizzata è di grande importanza. Per questo motivo, tali eventi e incontri sono essenziali per conoscere e fare rete con diverse istituzioni e organizzazioni, e quindi scambiare contatti. Vediamo il vantaggio di fare rete, quindi, nella possibilità immediata di aiutare, ma anche di fornire e orientare gli utenti con le informazioni di cui hanno bisogno.
Zavod Aktivna starost so.p.
Il lavoro di rete con organizzazioni con obiettivi comuni apre nuove opportunità di networking, scambio di conoscenze e sviluppo di approcci innovativi, che a loro volta consentono il miglioramento della qualità della vita degli anziani - uno degli obiettivi principali di Active Age, Soc. Ent. Riteniamo che la collaborazione rafforzi la nostra capacità di fornire soluzioni complete, promuova l’inclusione sociale e consenta un’assistenza più coordinata ed efficace a coloro che ne hanno più bisogno. La firma della Lettera di Intenti è uno dei primi passi che possiamo compiere per rafforzare ulteriormente la nostra cooperazione con altre organizzazioni.