2 giugno 2025 Nel primo pomeriggio alla Torre di Porta Nuova dell'Arsenale di Venezia, i ricercatori del CNR-ISMAR Venezia Marco Sigovini e Alessandro Bergamasco hanno presentato la première del documentario “Ambienti sommersi nel Nord Adriatico – Dieci anni di impegno europeo per una fruizione consapevole” sviluppato nell’ambito del progetto TRECAP. Prima del documentario, i due ricercatori hanno parlato brevemente di 𝑃𝑖𝑛𝑛𝑎 𝑛𝑜𝑏𝑖𝑙𝑖𝑠 e dell’importanza delle trezze, affioramenti rocciosi ricchi di biodiversità in mezzo ai fondali sabbiosi dell'Alto Adriatico, purtroppo ancora poco conosciute. Il primo intervento è stato a cura di Marco Sigovini e intitolato “Il futuro a rischio di 𝑃𝑖𝑛𝑛𝑎 𝑛𝑜𝑏𝑖𝑙𝑖𝑠: stato e conservazione di un’icona del Mediterraneo”. Sigovini ha mostrato il ciclo vitale del mollusco bivalve e ha ripercorso l’evento di mortalità di massa che ha portato alla quasi totale estinzione dell’animale nel nostro mare. Nella laguna di Venezia sono sopravvissute alcune decine di esemplari, oggetto di studio da parte dei ricercatori. L’intervento successivo è stato dedicato alle trezze e ai progetti che nel corso degli anni si sono dedicati alla protezione di questi ambienti. Bergamasco ha rimarcato l’obiettivo del progetto TRECAP dedicato a promuovere la consapevolezza dell’esistenza e dell’importanza delle trezze come habitat da valorizzare e da scoprire. La proiezione del documentario è stata un successo: interviste a diversi professionisti che si occupano delle trezze per motivi diversi, dai geologi ai biologi, dai direttori di musei ai ricercatori, si alternano alle bellissime immagini della vita che popola questi fondali. Alla conclusione dell’evento, il pubblico ha partecipato attivamente con diverse domande, soprattutto relative a 𝑃𝑖𝑛𝑛𝑎 𝑛𝑜𝑏𝑖𝑙𝑖𝑠 e alla sua conservazione. Il documentario sarà presto disponibile sul nostro sito e sarà possibile proiettarlo anche in altre sedi per diffondere il messaggio legato alla protezione dei fondali. Vi aspettiamo al prossimo evento! ---