Nel settembre 2025, l'Università Popolare di Ajdovščina ha pubblicato una monografia dal titolo Il percorso tematico come strategia di apprendimento permanente. Il manuale è stato realizzato nell'ambito del progetto transfrontaliero Interreg Italia-Slovenia: BEroots – Tra fiumi e lagune: percorsi artistici. Il progetto BEroots è cofinanziato dall'Unione Europea nell'ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia.
La monografia offre una riflessione approfondita e sistematica sui percorsi tematici come strumento didattico innovativo e forma di turismo sostenibile. Gli autori trattano il percorso tematico in modo più ampio rispetto alla semplice esperienza turistica, considerandolo uno spazio di apprendimento, dialogo interculturale e coesione comunitaria.
Nella parte teorica, la monografia mette in evidenza diversi concetti. Tra questi, un posto speciale è riservato all'apprendimento trasformativo (Mezirow), che permette al visitatore di cambiare le proprie opinioni attraverso l'esperienza del patrimonio culturale. Il concetto di spazio pubblico, così come sviluppato da Habermas, Oldenburg, Jacobs e Gehl, è presentato come un quadro di riferimento per comprendere l'apprendimento in spazi aperti, dove si intrecciano scambio, dialogo ed esperienza sensoriale. Una parte importante della discussione è dedicata anche all'apprendimento intergenerazionale e al ruolo del capitale sociale (Coleman, Putnam, Bourdieu), che può essere rafforzato dalla collaborazione e dalla fiducia nella comunità.
Dal punto di vista metodologico, la monografia si basa su un approccio progettuale che combina le fasi di empatia, definizione delle sfide, idee, prototipazione e test. Questo approccio consente una progettazione creativa e incentrata sull'utente, integrata da elementi di apprendimento basato sulla ricerca e sulla risoluzione dei problemi. Il processo descritto sottolinea la ricerca partecipativa e attiva, che coinvolge le comunità locali, gli esperti e gli studenti, garantendo l'autenticità e il forte radicamento del percorso nel contesto locale.
La parte pratica della monografia si concentra sulla presentazione di tre percorsi tematici digitali sviluppati nell'ambito del progetto BEroots. I percorsi collegano il patrimonio culturale e le caratteristiche naturali di Vipava e Podnanos con attività didattiche innovative. Vengono presentati il processo di creazione, i punti salienti dei contenuti e alcuni esempi di attività che includono elementi audiovisivi, interpretazioni artistiche e attività di riflessione. Il valore particolare di questi percorsi è la loro accessibilità a diversi gruppi target: famiglie, anziani e scolaresche.
La monografia contribuisce in modo significativo alla comprensione dei percorsi tematici come “musei viventi”, dove il patrimonio non solo viene conservato, ma anche ricreato. Guida il lettore attraverso i fondamenti teorici, gli approcci metodologici e gli esempi pratici, aprendo lo spazio a ulteriori ricerche e sviluppi. Presenta una visione del turismo che non è orientata solo all'aspetto economico, ma anche a una pratica socialmente responsabile e inclusiva che collega persone, luoghi e significati.
La monografia è un prezioso contributo per ricercatori, educatori, attori locali, responsabili delle politiche culturali e tutti coloro che sono interessati all'intreccio tra patrimonio, istruzione e sviluppo sostenibile. Il suo valore particolare sta nel fatto che unisce intuizione teorica ed esperienza pratica e offre un modello chiaro di come i percorsi tematici possano diventare una strategia di apprendimento permanente e turismo sostenibile.
La monografia è disponibile in lingua slovena e italiana, gratuitamente sul sito web del progetto BEroots.