Il 27 settembre 2025 si è svolta nell’Aula Magna del Convitto Nazionale Marco Foscarini di Venezia l’incontro di presentazione del progetto agli stakeholder.
All’evento, organizzato dal LP Confesercenti metropolitana Venezia Rovigo hanno partecipato i rappresentanti dei partner Confartigianato Venezia e Museo “Sergej Mašera” di Pirano.
La giornata è stata aperta con i saluti dell’Assessore al Turismo e allo Sviluppo Economico del Comune di Venezia Simone Venturini.
Durante la riunione oltre ad una panoramica sull’intero progetto sono stati illustrati i piani per i prossimi mesi legati all’individuazione e al coinvolgimento degli stakeholder, all’elaborazione di una strategia condivisa e alla realizzazione di una mappa di comunità che verrà presentata nel corso di un Meeting Transnazionale.
Nel corso del dibattito è stato evidenziato come grazie al protagonismo delle comunità locali sia possibile integrare turismo e sostenibilità e rivitalizzare le diverse attività produttive senza compromettere le caratteristiche ambientali ed identitarie della comunità.
L’obbiettivo di un prodotto turistico legato alla tradizione marinara è infatti la creazione di valore per la comunità evitando di spettacolarizzare o banalizzare le diverse realtà locali.
L’iniziativa, che verrà replicata in Slovenia, ha avuto notevole successo anche perché inserita all’interno di “Equilibri” il festival dell’editoria indipendente che vede la presenza di numerose imprese editoriali locali che promuovono e diffondono la cultura e le tradizioni legate alla marineria dell’Alto Adriatico.
Lo scopo principale del progetto MARE SUPERUM è lo sviluppo di un prodotto turistico comune, basato sui principi di sostenibilità sociale ed ambientale che valorizzi, preservi e promuova il patrimonio marittimo dell'area.
Per affrontare le sfide correnti, il progetto si avvale di una partnership transfrontaliera, costituita da autorità pubbliche locali, organizzazioni di supporto alle imprese, agenzie di sviluppo e istituti di ricerca, fondamentale al fine di condividere risorse, conoscenze e pratiche.
