Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mostra fotografica TRECAP

PALAZZO VESCOVILE 
ESTATE 2024


Mostra fotografica 
Un mare di esperienze.
Alla scoperta delle spiagge da record della Venezia Orientale
Focus sull’Oasi Marina di Caorle: area marina interessata da progetti di ricerca a livello europeo ed internazionale 
 

1° luglio 2024 – 15 settembre 2024
Portogruaro (VE), Palazzo Vescovile
Via del Seminario, 19
 

La mostra “Un mare di esperienze. Alla scoperta delle spiagge da record della Venezia Orientale” in corso presso il Palazzo Vescovile di Portogruaro fino al 15 settembre, si arricchisce di una piccola ma preziosa sezione: un angolo speciale viene dedicato all’Oasi Marina di Caorle – zona di tutela biologica protetta – area che rappresenta un unicum dell’ecosistema marino e luogo di ricerca e studio sia a livello europeo che internazionale.
All’interno della mostra che illustra le peculiarità e la ricchezza delle risorse storico-artistiche ed ambientali delle principali località balneari del territorio attraverso le foto di Giovanni Tagini, milanese di adozione, specializzato in reportage di viaggio e collaboratore delle principali testate italiane dedicate al turismo, viene esposto un interessantissimo materiale fotografico messo a disposizione dal Gruppo Sommozzatori di Caorle che racconta il fondale marino.

In una delle sale del Palazzo è esposto un primo nucleo espositivo, che si svilupperà nel tempo, grazie ai diversi progetti europei ai quali sta partecipando il Comune di Caorle con l’intento di rafforzare la conservazione e la fruizione dell’Oasi che ospita tra le eccellenze presenti nel fondale le Tegnùe: rocce la cui formazione è dovuta ad alghe calcaree e invertebrati biocostruttori, come i coralli e ambiente ideale per numerose specie di pesci, spugne e anemoni. 
Ma da qualche anno centri di ricerca quali O.G.S. - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - e C.N.R. - centro di ricerca nazionale - stanno sviluppando proprio nel fondale marino di Caorle la sperimentazione di colture di Pinna Nobilis anche conosciuta come Nacchera di Mare, grazie ai finanziamenti che il Comune ha ottenuto partecipando in qualità di partner al progetto “TREzze, Tegnùe e ambienti marini dell’Alto Adriatico – acronimo TRECap” a valere sul Programma di cooperazione transfrontaliera europea Interreg Italia-Slovenia VI-A 2021-2027.
In Mostra è esposto anche un esemplare di Pinna Nobilis: tale mollusco era già presente nei nostri mari 20 milioni di anni fa. Dallo Stretto di Gibilterra alle porte del Mar Nero, non ne esistono di più maestosi: questo prezioso gigante della fauna invertebrata, infatti, può addirittura vivere fino a 45 anni e crescere in una meravigliosa conchiglia di oltre 120 centimetri generosamente ricoperta di incrostazioni e microrganismi.

Si tratta quindi di un’ulteriore occasione di scoperta da non perdere che, per la seconda estate, vede il Palazzo Vescovile aperto al pubblico fornendo anche alla Città e all’intero territorio un vero e proprio servizio di infopoint turistico, con la possibilità di recuperare brochure, flyer, cartine da tutte le località balneari della Venezia Orientale e dell’intero territorio.

 

VISITA LA MOSTRA:
Orari

lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica:
10.00-12.00 e 16.00-18.00

giovedì: 9.00-13.00

Ingresso gratuito

Info e prenotazioni tel. 0421 564136

TRECap
Sub sulle trezze
pubblicato il 23. 8. 2024

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027