Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Nella settimana europea per la riduzione dei rifiuti, c'è stato molto movimento anche a Postumia

Il comune di Postumia, nell'ambito del progetto Waste Design 2.0, che si svolge nel quadro del programma Interreg Italia-Slovenia 2021-2027, si unisce alla Settimana europea della riduzione dei rifiuti (ETZO) di quest'anno. Durante la settimana dal 18 al 26 novembre, nel comune si svolgeranno numerose attività volte a ridurre gli imballaggi di rifiuti. Postumia partecipa alla Settimana europea della riduzione dei rifiuti per la seconda volta quest'anno, rafforzando così i propri sforzi per lo sviluppo sostenibile del comune. 

Come ha sottolineato Maja Piškur, responsabile del progetto presso il Comune di Postumia: "La Settimana europea è un'ottima occasione per sensibilizzare e promuovere pratiche sostenibili nella nostra comunità locale. Invitiamo quindi tutti i cittadini di Postumia a partecipare alle attività che ci mostreranno come possiamo considerare i rifiuti come una soluzione e non come un problema, e insieme costruire un futuro migliore per noi e per le future generazioni".

Le attività si svolgeranno in collaborazione con le istituzioni educative di Postumia, il Museo dell'Interno di Postumia, la Biblioteca Ben Zupančič di Postumia, l'Istituto di Conoscenza di Postumia, l'Associazione Lokalc, il Distillatore e l'Horticultura. Le attovotà si svolgeranno come segue:

 

18-26 novembre: Raccolta di bottiglie di beneficenza

Nell'ambito dell'ETZO, il comune di Postumia parteciperà all'iniziativa nazionale per la raccolta di bottiglie di plastica a scopo benefico per i "Junake 3. nadstropja" (Eroi del terzo piano), organizzata da Lidl Slovenia. I cittadini possono portare le bottiglie di plastica in un chiosco di legno situato tra l'edificio del comune di Postumia e l'Università popolare di Postumia. Le bottiglie devono essere intatte, senza tappi e con l'etichetta con il codice. L'obiettivo dell'iniziativa è offrire alla comunità locale di Postumia la possibilità di raccogliere bottiglie usate nell'ambiente locale e allo stesso tempo dimostrare attenzione ai piccoli eroi.

18-26 novembre: Angolo verde

Nell'ambito dell'Angolo verde, organizzato dal Turismo di Postumia, i cittadini possono seguire video che promuovono in modo rilassato e interessante la separazione responsabile e la riduzione dei rifiuti nella vita quotidiana, durante i viaggi e altre avventure. I brevi film saranno proiettati sui social media di Visit Postumia e presso la sede della Galleria TIC di Postumia.

 

20 novembre 2023: Conferenza "I musei per il futuro"

Presso il Museo dell'Interno, lunedì 20 novembre 2023, dalle 11:00 alle 14:00 si terrà una conferenza educativa e un tavolo rotondo dal titolo "I musei per il futuro". Durante l'evento, il Museo dell'Interno di Postumia, Ecologisti senza frontiere e Destilator condivideranno esempi pratici e consigli utili per un funzionamento più sostenibile delle istituzioni culturali. È necessaria la registrazione all'indirizzo info@notranjski-muzej.si per partecipare.

 

20 - 24 novembre 2023: Dalle discariche agli ornamenti nelle istituzioni educative

Le giovani generazioni sono fondamentali per plasmare un futuro più sostenibile, quindi anche le istituzioni educative di Postumia parteciperanno alle attività. Con un'attività speciale, uniranno creatività, sostenibilità e atmosfera festiva. I più giovani, sotto la guida degli insegnanti e degli educatori, realizzeranno ornamenti natalizi utilizzando imballaggi riciclati, imparando così l'importanza del riciclaggio e del comportamento sostenibile e facendo i primi passi verso il cambiamento.

 

25 novembre 2023: Workshop conclusivo "Dalle discariche agli ornamenti"

Presso la Biblioteca Bena Zupančiča di Postumia, l'attività sarà conclusa con un workshop per la creazione di ornamenti, condotto in collaborazione con la biblioteca da Mateja Premrl. Gli adulti avranno anche l'opportunità di unirsi alle giovani generazioni nel creare cambiamenti. L'obiettivo dell'attività è attirare l'attenzione sulla sfida spesso trascurata della gestione dei rifiuti, che aumenta durante la stagione festiva, e promuovere il pensiero creativo riguardo al riutilizzo dei rifiuti. Gli ornamenti natalizi raccolti saranno l'espressione della creatività della comunità locale di Postumia. Decoreranno gli alberi lungo via Trieste e rappresenteranno il simbolo del nostro sforzo comune per un futuro più sostenibile. In collaborazione con l'azienda Hortikultura, gli alberi saranno distribuiti ai residenti e ai commercianti di via Trieste.

 

Curiosità sulla Settimana europea per la riduzione dei rifiuti e al progetto Waste Design 2.0

La Settimana europea per la riduzione dei rifiuti è la più grande campagna di sensibilizzazione dell'opinione pubblica sulla prevenzione dei rifiuti in Europa. L'azione fa parte del più ampio progetto Waste Design 2.0, finanziato dal programma Interreg Italia-Slovenia 2021-2027, nell'ambito del quale l'Unione Europea sviluppa nuove soluzioni e sperimenta tecnologie innovative nel campo della gestione dei rifiuti e dell'economia circolare. L'azione coinvolgerà migliaia di volontari che si battono per un obiettivo comune in diverse parti d'Europa.

 

waste design 2.0
ETZO Postojna
pubblicato il 17. 11. 2023

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027