Il 19 giugno 2025 il Comune di Nova Gorica ha inaugurato ufficialmente, in via Gradnikove brigade, una nuova isola ecologica semi-interrata che contribuisce a migliorare l’aspetto dello spazio pubblico e a incentivare una raccolta differenziata più efficace. Con l’installazione di questa struttura, il Comune punta a una gestione sostenibile dei rifiuti, alla riduzione dell’impatto ambientale e alla promozione dell’economia circolare. La nuova isola ecologica è dotata di sensori per il monitoraggio del livello di riempimento dei contenitori, consentendo così l’ottimizzazione dei percorsi di raccolta e una maggiore efficienza nella gestione dei rifiuti. L’introduzione di queste soluzioni innovative stimola i cittadini a una separazione responsabile dei rifiuti, contribuisce allo sviluppo dell’economia circolare e a un ambiente più pulito.
L’isola semi-interrata è stata realizzata nell’ambito del progetto Waste Design 2.0, cofinanziato dall’Unione Europea nel quadro del Programma Interreg VI-A Italia–Slovenia, che si propone di migliorare la qualità della gestione dei rifiuti e promuovere lo sviluppo sostenibile.
Dopo i saluti istituzionali, l’inaugurazione è proseguita con una dimostrazione pratica di corretta gestione dei rifiuti, a cura di un rappresentante della società Komunala d.d. Nova Gorica, alla quale hanno partecipato anche i bambini della Scuola dell’infanzia di Nova Gorica (sezione Kekec). L’attività ha permesso ai più piccoli di avvicinarsi al senso di responsabilità verso l’ambiente e all’importanza della raccolta differenziata.
Il sindaco di Nova Gorica, Samo Turel, ha sottolineato durante l’apertura:
«Nell’ambito del progetto internazionale Waste Design 2.0 inauguriamo una nuova isola ecologica semi-interrata, dotata di sensori per il monitoraggio del riempimento. In questo modo proseguiamo gli sforzi verso uno sviluppo sostenibile e una transizione verde, curando al tempo stesso l’aspetto e la qualità degli spazi pubblici. L’investimento ammonta a 60.000 euro. I partner del progetto, oltre al Comune di Nova Gorica, sono il Comune di Postojna, il Comune di Duino Aurisina, Komunala Izola e l’Università di Architettura di Venezia (IUAV), che studia le possibilità di utilizzo dei rifiuti da costruzione. In sintesi, il nostro Comune collabora con un consorzio internazionale e ci auguriamo investimenti simili anche in futuro. Vogliamo sensibilizzare i cittadini sull’importanza della raccolta differenziata, dell’economia circolare e del riutilizzo dei materiali riciclati.»
Dario Rolih, responsabile dell’Unità per la gestione dei rifiuti presso Komunala Nova Gorica d.d., ha aggiunto:
«I contenitori semi-interrati rappresentano un approccio innovativo per migliorare l’aspetto delle isole ecologiche, riducendo l’impatto sull’area in cui sono collocati e garantendo volumi maggiori per lo svuotamento. Inoltre, la loro posizione è stata scelta in una zona con minor traffico. Essendo interrati, i contenitori mantengono anche una temperatura più adeguata, evitando cattivi odori durante l’estate. La vera novità è la sensoristica: ogni contenitore è dotato di sensori che misurano il livello di riempimento, consentendo di sfruttarne appieno la capacità e di programmare in tempo utile il ritiro dei rifiuti. Già il loro aspetto esteriore richiama la coscienza dei cittadini, invitandoli a prendersi più cura dell’ambiente in cui vivono.»