Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
    • Giovani
      • Students4Cooperation
        • Linee guida e allegati
        • Idee progettuali
        • Foto e video
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Nuovi strumenti genetici per la ricerca e la conservazione dei delfini

I partner di SeaInsights presentano strumenti genetici di nuova generazione per promuovere la ricerca e la conservazione del delfino tursiope nell’Adriatico settentrionale.

DivjaLabs, in collaborazione con Morigenos – Società Slovena Dei Mammiferi Marini, ha sviluppato un nuovo set di marcatori genetici per il tursiope (Tursiops truncatus). Sviluppati nell’ambito di SeaInsights, questi strumenti utilizzano il sequenziamento massivo(HTS), stabilendo un nuovo standard nel monitoraggio dei mammiferi marini.

Perché è un punto di svolta
L’uso delle più moderne tecniche di sequenziamento massivo (HTS) offre vantaggi significativi rispetto all’analisi tradizionale dei microsatelliti:

  • Alta precisione e riproducibilità – lettura dell’esatta sequenza del DNA, non solo la lunghezza dei frammenti.

  • Funziona con tracce minime di DNA – ideale per il DNA ambientale (eDNA) proveniente dall’acqua di mare o da campioni di soffio.

  • Comparabilità e condivisibilità globale – i risultati sono pienamente confrontabili e condivisibili tra laboratori diversi.

  • Maggiore dettaglio genetico – rivela variazioni genetiche non identificate dai metodi tradizionali.

Il lavoro di squadra in azione
Morigenos ha fornito campioni di tessuto di alta qualità provenienti da delfini locali ben conosciuti, studiati nel Golfo di Trieste per oltre 20 anni, e ha contribuito a selezione quelli migliori per l’ottimizzazione del metodo, garantendo risultati affidabili per il lavoro scientifico e di conservazione sul campo. DivjaLabs ha guidato la progettazione, lo sviluppo e il test dei nuovi marcatori genetici – dalla ricerca delle regioni adatte nel genoma di riferimento del delfino, alla creazione e verifica dei primer, fino alla loro ottimizzazione per HTS.

L’esperienza combinata di Morigenos e DivjaLabs ha assicurato che il metodo funzioni non solo con campioni di tessuto, ma anche con quantità minime di DNA ambientale (eDNA), aprendo la strada all’identificazione genetica non invasiva dei delfini.

Questi nuovi strumenti permetteranno ai ricercatori di identificare geneticamente in modo non invasivo i singoli delfini, monitorare i cambiamenti nella popolazione e rafforzare la conservazione transfrontaliera nell’Adriatico settentrionale.

📄 Leggi il rapporto completo (disponibile in EN, IT e SLO) per saperne di più su questa innovazione nel monitoraggio della biodiversità marina.

SeaInsights
SeaInsights_genetic markers
pubblicato il 30. 9. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy
  • Giovani

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027