Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
    • Giovani
      • Students4Cooperation
        • Linee guida e allegati
        • Idee progettuali
        • Foto e video
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Open Event 2025 dell’Alpe Adria Trail: un ponte tra Italia e Slovenia lungo la Val Rosandra / Glinšč

Sabato 4 ottobre 2025 si è tenuto lungo il suggestivo itinerario della Val Rosandra / Glinščica l’Open Event annuale dell’Alpe Adria Trail, realizzato nell’ambito del progetto strategico Interreg V-A Italia–Slovenia “KRAS-CARSO II.”

L’iniziativa, promossa congiuntamente dai partner italiani e sloveni, ha visto la partecipazione di oltre 200 persone provenienti dal Friuli Venezia Giulia, dalla Slovenia e dalla Carinzia. Il percorso ha interessato un tratto transfrontaliero della tappa 36 dell’Alpe Adria Trail, con partenza da Krvavi Potok (Slovenia) e arrivo al Rifugio Premuda (Bagnoli della Rosandra, Italia), per un totale di circa 10 km.

Image
Alpe Adria Trail participants

La giornata è iniziata con un welcome coffee e i saluti istituzionali organizzati da ORA Krasa in Brkinov, mentre il pranzo al punto di arrivo è stato curato da PromoTurismoFVG.

Image
Alpe Adria Trail participants

 Lungo il tragitto è stata prevista una sosta enogastronomica presso Botazzo, organizzata da GAL Carso-LAS Kras e ORA Krasa & Brkinov, dedicata alla valorizzazione delle specialità locali.

Image
Alpe Adria Trail participants

Il programma ha incluso interventi ufficiali in italiano, sloveno e tedesco da parte delle autorità e dei rappresentanti del progetto, riflettendo la natura plurilingue e transfrontaliera dell’iniziativa. L’esperienza escursionistica è stata arricchita dalla presenza di guide e accompagnatori che hanno fornito informazioni e approfondimenti, offrendo ai partecipanti un’immersione completa tra natura, cultura e sapori del territorio.

L’evento ha rappresentato un’importante occasione per valorizzare il patrimonio paesaggistico e culturale del Carso, promuovendo un modello di turismo sostenibile e integrato lungo il corridoio dell’Alpe Adria Trail. Al tempo stesso, ha contribuito a rafforzare la visibilità del progetto “KRAS-CARSO II” e a incentivare la fruizione dei percorsi escursionistici e delle attività del Kras-Carso geoparco.

Logo Kras-Carso II
Alpe Adria Trail participants
pubblicato il 04. 11. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy
  • Giovani

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027