Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Informativa privacy
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

A Pagnacco si è concluso il seminario formativo per gli apicoltori

Venerdì 11 aprile 2025 si è svolto presso l’Azienda agraria sperimentale Antonio Servadei di Pagnacco (UD) il seminario formativo dedicato agli apicoltori, organizzato dal Polo Tecnologico Alto Adriatico in collaborazione con l’Università di Udine, nell’ambito del progetto Interreg Italia–Slovenia BEE2GETHER. L'iniziativa ha avuto l’obiettivo di valorizzare il ruolo delle api come indicatori ambientali e rafforzare il monitoraggio della biodiversità nel territorio transfrontaliero, attraverso l’integrazione tra tecnologia e osservazione diretta in apiario. La partecipazione è stata numerosa e interessata alle tematiche. 

Durante il pomeriggio si sono susseguiti diversi interventi tecnici e scientifici: 

🔹 Tiziana Perin del Polo Tecnologico Alto Adriatico ha illustrato le finalità e le attività del progetto BEE2GETHER, evidenziando il valore della cooperazione transfrontaliera tra Italia e Slovenia per la tutela della biodiversità. 

🔹 Alessandro Zorer di Melixa s.r.l. ha presentato alcune tecnologie innovative a supporto dell’apicoltura, con particolare riferimento alle arnie elettroniche e alla raccolta automatizzata dei dati. 

🔹 Marco De Colle, agronomo e tecnico apistico, ha spiegato come integrare le informazioni registrate dalle arnie elettroniche con le osservazioni svolte direttamente in campo, rafforzando così l’efficacia del monitoraggio. 

🔹 Davide Pasut di BIOSFERA s.r.l. ha posto l’attenzione sul ruolo degli ambienti naturali nel foraggiamento dell’ape domestica, sottolineando come la diversità floreale del paesaggio influisca sulla salute degli alveari. 

🔹 Antonella Stravisi dell’Università di Udine ha chiuso il ciclo di interventi parlando di api domestiche e selvatiche come indicatori della qualità ambientale, offrendo spunti interessanti per future attività di ricerca e monitoraggio. 

L’evento ha rappresentato un’importante occasione di aggiornamento per gli apicoltori, riconosciuto anche come crediti formativi per esperti del settore.

Image
seminario pagnacco 2
BEE2GETHER
seminario Pagnacco
pubblicato il 17. 4. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027