Sono ormai pienamente avviate le attività di “Circular.Buildings”, il progetto che nei prossimi due anni costruirà la piattaforma web dell’economia circolare edilizia transfrontaliera: un hub collettore di best practice, innovazioni, risorse e tool utili a tutti gli stakeholder della filiera, dal cittadino all’impresa, dalle pubbliche amministrazioni alle ONG, per promuovere concretamente sul nostro territorio innovazioni e buone pratiche di livello internazionale.
Dopo il Kick Off Meeting ospitato il 7 Maggio presso la sede dell’Università di Udine, i partner hanno già pienamente avviato le attività di ricerca previste per il primo anno di progetto e si apprestano ad avviare le analisi Field su tutto il territorio.
CIRCULAR.BUILDINGS: IL NOSTRO APPROCCIO ALL’ECONOMIA CIRCOLARE EDILIZIA
Circular.Buildings tratterà il tema dell’economia circolare nel settore edilizio con un focus particolare su:
- Innovazioni di settore di livello internazionale: grazie al coinvolgimento nel partenariato di centri di ricerca d’eccellenza, il progetto avrà modo di analizzare le più recenti innovazioni a livello internazionale e di selezionare poi quelle che meglio si adattano alle caratteristiche peculiari del nostro territorio. La partecipazione del Dipartimento di Intelligenza Artificiale dell’Istituto "Jožef Stefan" di Lubiana consentirà un focus particolare anche sui tool di IA applicati al comparto.
Approccio “Product Life Cycle”: parlare di economia circolare in edilizia non significa solamente occuparsi della corretta gestione dei rifiuti. E’ ovviamente indispensabile adottare un approccio che tenga conto dell’intero ciclo di vita del prodotto: verranno studiati strumenti e pratiche per prolungare il ciclo di vita degli edifici, per migliorare la “qualità” dei rifiuti finali prodotti, nonché per limitare le emissioni energetiche del comparto costruzioni nel suo complesso.
Approccio sistemico e operativo: per definizione parlare di economia circolare significa analizzare sistemi. Se non si agisse tuttavia anche sui singoli attori della filiera, questo rischierebbe di bloccarsi in varie fasi del ciclo. Ecco perché accanto alle azioni di sistema, Circular.Buildings fornirà anche strumenti fortemente operativi e soluzioni pratiche per tutti gli attori interessati.
LE ATTIVITA’ CIRCULAR.BUILDINGS: SCOPRI LE OPPORTUNITA’ PER TE
Il primo anno di attività sarà dedicato esclusivamente all’attività di analisi di best practice internazionali e del contesto locale e più nel dettaglio:
RICERCA SU BEST PRACTICE DI SETTORE: L’Università di Udine coordina una ricerca internazionale di best practice di gestione della filiera edile nel rispetto dei principi del CB,
- RICERCA SU INNOVAZIONI DI SETTORE: Coordinata dall’istituto dell’Istituto "Jožef Stefan", inclusiva anche di nuove soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale,
RICERCA SULLA LEGISLAZIONE DEL SETTORE: Un’analisi della legislazione italiana e slovena di gestione dei rifiuti edili, per capire in che modo questa può favorire od ostacolare un’economia circolare pienamente efficiente e per favorire lo scambio di buone pratiche tra Italia e Slovenia
RICERCA FIELD DELLO STATO DELL’ARTE NEL TERRITORIO TRANSFRONTALIERO: Una ricerca quantitativa e qualitativa per analizzare a fondo il contesto transfrontaliero.
Dal secondo anno partiranno una serie di workshop, eventi, inziative che trasferiranno le best practice individuate nel contesto locale:
Attivazione del PORTALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE DELL'EDILIZIA TRANSFRONTALIERA,
WORKSHOP di approfondimento, ideati per i diversi target di riferimento (imprese edili, professionisti, amministrazioni pubbliche, ecc),
EVENTI DI NETWORKING transfrontalieri.
CONTATTI
Il progetto fornirà quindi strumenti utili e operativi a tutti gli attori della filiera. Invitiamo ogni stakeholder del comparto edile a contattare il nostro staff per poter prendere attivamente parte alle attività di progetto: il vostro contributo sarà fondamentale per poter da subito dare il miglior contributo per un’edilizia pienamente sostenibile.
Ecipa scarl
E. fvg@ecipa.eu
T. +39 041 928 639
T. +39 0481 410 208