Salta al contenuto principale
Home
  • it
  • sl
  • en

Area riservata

  • Area riservata

Navigazione principale

  • Programma
    • Presentazione
      • Stato dell’arte
      • Risorse finanziarie
      • Coinvolgimento del partenariato
      • Approccio alla comunicazione
      • Normativa di riferimento
      • Ulteriori informazioni
      • Amministrazione trasparente
    • Area del Programma
    • Autorità e strutture
    • Obiettivi
      • Un’Europa più intelligente
      • Un’Europa più verde
      • Un'Europa più sociale
      • Una migliore governance
    • Documenti
      • Documenti di riferimento
      • Programma Interreg
      • Normativa
      • Documenti del Comitato di Sorveglianza
      • Border Orientation Paper Italy-Slovenia
      • Comunicazione e visibilità
      • Documenti di analisi
      • Procedura VAS
      • Monitoraggio ambientale
      • Aiuti di Stato
      • Gestione e controllo
      • Valutazione del Programma
      • Post 2027
    • Pubblicazioni
    • Altre programmazioni
    • Privacy
  • Progetti
    • Progetti Finanziati
    • Tipologie Progettuali
      • Progetti strategici
      • Progetti di capitalizzazione
      • Progetti standard
      • Progetti su piccola scala
    • Attuazione progettuale
      • Comunicazione progettuale
      • Spese e rendicontazione
      • Modifiche progettuali
      • Chiusura di progetto
      • Video e Tutorial
      • Circolari
    • Visual Identity
    • SPF
    • FAQ
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Appalti e avvisi
    • EVENTI DI PROGETTO
    • EVENTI DI PROGRAMMA
    • INTERREG GO!
      • AGENDA
      • COME RAGGIUNGERCI
      • VISITE DI PROGETTO
      • PROGRAMMA PER I GIOVANI
        • Students4Cooperation
        • Interreg GO! Youth Event
      • NEWS
      • FOTO
      • CONTATTI
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
    • Bandi aperti
    • Bandi chiusi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020
  • it
  • sl
  • en
Seguici sui nostri social

Main navigation

  • Programma
  • Progetti
  • Notizie ed eventi
  • MEDIA GALLERY
  • Bandi
  • Contatti
  • Jems
  • 2014-2020

Main navigation

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

A Pirano e a Venezia digitalizzate fonti relative a Giuseppe Tartini

Uno dei punti focali del progetto TARTINI BIS è stata l’attività di ricerca, condotta principalmente presso la Biblioteca del Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, la Biblioteca Marciana e la Biblioteca “Milner” della Fondazione “Ugo e Olga Levi” di Venezia. Sono state studiate oltre 130 fonti musicali contenenti 90 composizioni e scritti teorici di Tartini, con l’analisi di manoscritti e stampe del XVIII e XIX secolo, delle loro caratteristiche codicologiche e del contenuto musicale, nonché la loro contestualizzazione bibliografica e culturale. Questo lavoro ha preceduto la digitalizzazione delle nuove fonti, realizzata dal Conservatorio “Benedetto Marcello” in collaborazione con l’Università “Ca’ Foscari”.

 

Image
Sonata di Tartini / Tartinijeva sonata

Parte della ricerca ha portato alla stesura del saggio “Le composizioni di Giuseppe Tartini nelle collezioni musicali veneziane”, corredato da due tabelle riepilogative delle fonti, i cui risultati sono stati presentati in due workshop del progetto.

 

Visualizza le nuove fonti a Venezia

 

Un ulteriore filone di ricerca ha riguardato il Fondo familiare Tartini, conservato presso la sezione di Pirano dell’Archivio Regionale di Capodistria, con revisione, riorganizzazione e digitalizzazione del materiale pubblicato sul sito Discover Tartini. Inizialmente è stato analizzato il materiale già digitalizzato, individuando criticità come accesso difficoltoso, digitalizzazione incompleta o errori. Successivamente, il Fondo di Pirano, costituito da 11 buste e 445 pezzi d’archivio (lettere, documenti, calcoli, ritagli di giornale, ecc.), è stato esaminato in dettaglio secondo l’inventario di Albert Pucer, riorganizzato e completato con i documenti mancanti, in parte esposti nella Casa Tartini di Pirano.

 

Image
Notizia sull'inaugurazione del monumento a Tartini / Novica o odkritju spomenika Tartiniju

Infine, i documenti inventariati e digitalizzati sono stati confrontati con quelli già presenti online, definendo il materiale da pubblicare sul sito discovertartini.eu, a cura del Centro di documentazione e studi tartiniani “Bruno e Michèle Polli” del Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste.

 

Visualizza le nuove fonti a Venezia

TARTINI BIS
TARTINI BIS - digitalizacija virov / digitalizzazione delle fonti
pubblicato il 01. 9. 2025

Programma

  • Presentazione
  • Area del Programma
  • Autorità e strutture
  • Obiettivi
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Altre programmazioni
  • Privacy

Progetti

  • Progetti Finanziati
  • Tipologie Progettuali
  • Attuazione progettuale
  • Visual Identity
  • SPF
  • FAQ

Notizie ed eventi

  • Notizie
  • Appalti e avvisi
  • EVENTI DI PROGETTO
  • EVENTI DI PROGRAMMA
  • INTERREG GO!

Mediagallery footer

  • Media gallery

Bandi

  • Bandi aperti
  • Bandi chiusi

Contatti footer

  • Contatti

Preferenze sui Cookies

  • Preferenze sui Cookies
Seguici sui nostri social

Questo sito è cofinanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027