Uno dei punti focali del progetto TARTINI BIS è stata l’attività di ricerca, condotta principalmente presso la Biblioteca del Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, la Biblioteca Marciana e la Biblioteca “Milner” della Fondazione “Ugo e Olga Levi” di Venezia. Sono state studiate oltre 130 fonti musicali contenenti 90 composizioni e scritti teorici di Tartini, con l’analisi di manoscritti e stampe del XVIII e XIX secolo, delle loro caratteristiche codicologiche e del contenuto musicale, nonché la loro contestualizzazione bibliografica e culturale. Questo lavoro ha preceduto la digitalizzazione delle nuove fonti, realizzata dal Conservatorio “Benedetto Marcello” in collaborazione con l’Università “Ca’ Foscari”.

Parte della ricerca ha portato alla stesura del saggio “Le composizioni di Giuseppe Tartini nelle collezioni musicali veneziane”, corredato da due tabelle riepilogative delle fonti, i cui risultati sono stati presentati in due workshop del progetto.
Visualizza le nuove fonti a Venezia
Un ulteriore filone di ricerca ha riguardato il Fondo familiare Tartini, conservato presso la sezione di Pirano dell’Archivio Regionale di Capodistria, con revisione, riorganizzazione e digitalizzazione del materiale pubblicato sul sito Discover Tartini. Inizialmente è stato analizzato il materiale già digitalizzato, individuando criticità come accesso difficoltoso, digitalizzazione incompleta o errori. Successivamente, il Fondo di Pirano, costituito da 11 buste e 445 pezzi d’archivio (lettere, documenti, calcoli, ritagli di giornale, ecc.), è stato esaminato in dettaglio secondo l’inventario di Albert Pucer, riorganizzato e completato con i documenti mancanti, in parte esposti nella Casa Tartini di Pirano.

Infine, i documenti inventariati e digitalizzati sono stati confrontati con quelli già presenti online, definendo il materiale da pubblicare sul sito discovertartini.eu, a cura del Centro di documentazione e studi tartiniani “Bruno e Michèle Polli” del Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste.